• 2 Marzo 2021
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Autori
Stai Leggendo
L’amore eterno di Admira e Boško, Romeo e Giulietta uccisi a Sarajevo 23 anni fa
CondividiTweet
Giovani
·2 min lettura

L’amore eterno di Admira e Boško, Romeo e Giulietta uccisi a Sarajevo 23 anni fa

AvatarDaniele Rocchi·20 Maggio 2016
Condividi

Admira Ismic era una ragazza musulmana di 25 anni. Boško Brkic il suo fidanzato serbo ortodosso. Il 19 maggio del 1993 furono uccisi, mentre cercavano di fuggire attraversando il ponte Vrbanja, da 25 colpi sparati dai cecchini serbi appostati sulle montagne circostanti Sarajevo, durante l’assedio della città. I loro corpi rimasero stretti l’uno all’altro, a terra, per otto giorni. Dopo 23 anni la loro memoria ricorda che l’amore è sempre più forte dell’odio.
Amira e Bosko sul ponte Vrbanja (Sarajevo)
Admira Ismic era una ragazza musulmana di 25 anni. Boško Brkic era il suo fidanzato serbo ortodosso. Il loro amore era nato otto anni prima, sbocciato, come spesso accade a 17 anni, quasi per caso, tra le strade e i bar di Sarajevo, allora immersa nel verde e pacifica, come il fiume che l’attraversa, Miljacka. Admira e Bosko. Musulmana lei, cristiano lui. Nessun pregiudizio, come amore pretende. Si amavano senza condizionamenti. Il loro amore aveva resistito all’odio etnico che aveva lacerato Sarajevo, assediata e divenuta nel frattempo una macelleria. Dai monti circostanti sparavano sulla città. Erano uomini di quella terra, serbi come Boško che però aveva deciso di restare con Admira. Uomini che non lo rappresentavano. Forte il richiamo di quell’amore che i due avevano pensato “per sempre”.

Già grandi nella loro giovane età, volevano amarsi cercando un futuro che una Sarajevo sfregiata dall’odio, dalla violenza e dalle bombe, non poteva dare loro. Nulla li avrebbe divisi. Nemmeno la morte.
Admira e Boško avevano deciso di fuggire da Sarajevo. Era il 19 maggio del 1993, durante la fuga sul ponte Vrbanja, che collega il quartiere Grbavica con quello di Marin Dvor, furono uccisi da un cecchino. Boško fu il primo a cadere. Poi Admira, che ferita ebbe la forza di trascinarsi verso l’amato e di abbracciarlo stretto. Per poi morire. I loro corpi stretti l’uno all’altro in una morsa d’amore, come a proteggersi. Le loro speranze e i loro sogni si sono fermati sopra quel ponte. Il tempo di sparare 25 colpi. I loro corpi rimasero lì per otto lunghi giorni. Esposti, come un monito, agli occhi di tutti. Troppo pericoloso avvicinarsi ai due giovani a terra. Solo un cessate-il-fuoco tra le parti in lotta consentì di recuperare i corpi e di dare loro una prima veloce sepoltura. Admira e Boško dovettero aspettare ancora tre anni per avere una tomba degna. Oggi riposano nel Lion Cemetery a Sarajevo – i loro volti sorridenti sono incastonati in un grande cuore di granito – su quelle stesse colline dalle quali partirono i proiettili che misero fine alla loro vita piena di sogni. La loro storia è stata raccontata da video, canzoni, poesie…

Qualcuno ha scritto: “non appartenevano alla stessa tribù e non avevano lo stesso Dio, ma l’un aveva l’altra, e il sogno di fuggire. Quale Giulietta, quale Romeo, nessuno si amava così e nessuno si amerà mai, finché c’è acqua che scorre nella Miljacka”.

Tags
cristianodialogofedeguerraincontromusulmanoodio etnicoRomeo and Juliet in SarajevoSarajevo
Correlati
Bergamo

Sguardi nuovi di politica ed economia a partire dall’enciclica “Fratelli tutti”

SantAlessandroSantAlessandro·25 Febbraio 2021
Editoriali

Un anno di pandemia: ma ci manca ancora la giusta distanza

Sabrina PenterianiSabrina Penteriani·25 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 5 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 5 – 24129 Bergamo
Tel. 035/242405 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
giovani fede papa francesco chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati

Nome utente
Password
Ricordami
Inserisci il nome utente o l'email
Annulla