• 8 Marzo 2021
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Autori
Stai Leggendo
In memoria di Christian Albini, teologo con i piatti da lavare
CondividiTweet
@ Diario di un Laico
·3 min lettura

In memoria di Christian Albini, teologo con i piatti da lavare

Daniele RocchettiDaniele Rocchetti·19 Gennaio 2017
Condividi

Foto: Christian Albini, morto il 9 gennaio 2017

Il tweet di Enzo Bianchi mi ha colto di sorpresa: “Era un vero cristiano, mite, buono, paziente! Per me un amico consonante sempre!”.

Ci ho messo un po’ a riprendermi. Il breve messaggio del priore di Bose annunciava la morte di Christian Albini, morto improvvisamente, a 43 anni, il 9 gennaio scorso. Un amico, mai incontrato in carne e ossa! Ci scambiavamo pensieri e parole, condividevamo le cose belle, in particolare le sue, che raccontava sul blog “sperare per tutti”, per me certamente il più riuscito fra tutti quelli della galassia cattolica.

Sperare per tutti è una delle ultime opere del grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988), una mente enciclopedica, che spaziava nella letteratura, nella filosofia e nell’arte in cui la ragione non erano mai dissociati dalla fede.

Cosi Christian aveva spiegato parecchi anni fa la ragione del nome del blog. E continuava:

Sperare per tutti” è il biglietto da visita del pellegrino verso l’altrove a cui tutti tendono per “incontrarsi senza condannarsi.

L’umano, laboratorio di verifica della fede cristiana

Marito, padre di tre figli ancora piccoli, teologo raffinato, anima del Centro di Spiritualità della diocesi di Crema, collaboratore della rivista Jesus e di tante altre, autore di numerosi testi, appassionato di Charles de Foucauld e Dietrich Bonhoeffer, Hannah Arendt e Thomas Merton, Christian ha preso sul serio la vicenda umana, con le sue domande e i suoi problemi, intrecciando un dialogo profondo con tanti non credenti. Capace di stare sulla soglia, cercando di comprendere, non nascondendosi mai di fronte ai problemi, lanciando ponti senza rinunciare alla fedeltà ai valori continuamente riscritti e ridetti con intelligenza, custodendo la tenerezza come chiave di accoglienza dell’uomo del nostro tempo. Un credente che ha fatto dell’umano il laboratorio di verifica della sua fede. Anche nel tempo della prova. Da parecchi anni conviveva con un tumore e nel blog aveva scritto che la malattia poteva essere accolta come “un tempo per vivere” e non per morire. In uno dei suoi ultimi post, durante il tempo in cui aveva scoperto la malattia era arrivata velocemente ad aggredire anche i polmoni, aveva scritto:

Possiamo perdere tutto, essere frantumati nel corpo e nello spirito, ma possiamo permanere nella dignità che è uno dei tratti del nostro essere umani.

L’ultimo, pubblicato quattro giorni prima della sua morte, lo ha titolato “Solitari nella speranza”. E cosi ha scritto:

Nella pace mi corico e presto mi addormento
solitario nella speranza mi fai riposare, Signore (Sal 4,9).

La pace spesso non c’è. Vivere è anche lottare per conservare la speranza. Soli con la speranza (…). La battaglia della fede è anche perseverare a sperare, anche quando la speranza è un filo esile o manca del tutto.

Non è faccenda solo di preti

In una recente intervista al settimanale Credere che, nel titolo lo definiva “Il teologo con i piatti da lavare”, Christian aveva sostenuto:

La riflessione teologica in Italia non può continuare a essere una cosa che interessa solo i preti, anzi, direi una parte piuttosto elitaria dei preti. Dovrebbe invece rientrare a pieno titolo nella comunicazione e nel dibattito pubblico. Parlare di teologia non vuol dire solo occuparsi di Dio e della Chiesa ma anche dell’umano. Vedere come la fede in Dio e il vissuto della Chiesa hanno a che fare con l’esistenza nei suoi aspetti personali ma anche pubblici e sociali. Penso che l’assenza della teologia dalla cultura italiana renda entrambe più povere (Credere, aprile 2016).

Lo ha ribadito nell’ultimo, magnifico, articolo mandato a Jesus. Parlando della scomparsa di Paolo De Benedetti, si è soffermato a ragionare sugli “irregolari”.

Con questo termine intendo quelle persone, soprattutto semplici battezzati, che all’interno della Chiesa cattolica non hanno seguito i cammini definiti e strutturati che interessano soprattutto presbiteri e religiosi, ma che riescono comunque a ritagliarsi con serietà e fatica un proprio ruolo e a costruire una propria autorevolezza. Magari scomoda e non sempre universalmente riconosciuta, ma reale. Sergio Quinzio è un altro nome a cui penso spontaneamente. Il “marrano” De Benedetti è stato sicuramente uno di questi irregolari e la sua refrattarietà a tutte le etichette ne è la palese dimostrazione. L’esistenza di persone così, e di altri che magari non sono mai riusciti a trovare un proprio posto nella Chiesa, pone una questione: lo scarso investimento sulle  vocazioni laicali che – a parte l’accompagnamento al matrimonio e pochi altri momenti – sono lasciate molto a se stesse. Coloro che hanno sensibilità particolari le devono coltivare spesso a livello individuale. Pensiamoci.

Tags
chiesaChristian Albiniculturalaicipretiteologo
Correlati
Chiesa

Oltre 200 preti morti di Covid-19 nei primi 9 mesi. Il Nord più colpito, 60% di decessi in più del 2019

AvatarRiccardo Benotti·2 Marzo 2021
@ Diario di un Laico

Cattolici e marginalità. Lo spazio politico è da riconquistare, ma con le idee

Daniele RocchettiDaniele Rocchetti·25 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 5 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 5 – 24129 Bergamo
Tel. 035/242405 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
giovani fede papa francesco chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati

Nome utente
Password
Ricordami
Inserisci il nome utente o l'email
Annulla