Ol preustì ècc. Segónda de Quarésma. Poesia di quaresima con Maurizio Noris

Ol preustì ècc. Segónda de Quarésma. Con queste giornate di sole e  climaticamente drogate spira molto di più l’Aria, primaverile e un po’ imbrogliona, a rimandar costrizione e penitenza che l’avventura quaresimale giustamente pretende. Ol preustì ècc è una poesia scritta nella tarda Quarésma di una quindicina di anni fa e dice di don Pietro Gritti, parroco del mio paese per oltre 50 anni. Arrivato nel 56 vi è morto nel 2008 a pochi mesi dal compiere i cent’anni. Per 30 anni l’è stàcc ol preòst, per una decina ol preustì, e negli ultimi dieci ol preustì ècc.  Ha rappresentato, per me e penso per molti miei compaesani una figura significativa di comunità. Lo sento, ad oggi, con sobrio affetto.

Alcuni anni fa i coniugi Balini, Vittorino e Cristiana, organizzano una intrigante mostra:  I di-segni dei poeti, in occasione della Giornata del contemporaneo, 2014 presso lo StudioBalini in Bergamo e Ol preustì ècc diventa, presentato nella mostra, l’immagine sopra riportata.

Ho chiesto a Vittorino e Cristiana, persone appassionate delle espressioni d’arte, sensibili e dalla cultura fine, una loro fantasia sulla poesia-immagine del preustì ed ecco il loro racconto:

    • OL PREUSTÌ ÈCC. Quanta bellezza espressa in pochi versi; un ricordo che affonda le radici non solo nell’esperienza diretta dell’aver toccato con lo sguardo, ma in un mondo antico, magico, sondato dalla poesia, dove ancora dominavano le metamorfosi, un mondo non ancora ordinato, razionale, in procinto di eliminare ogni mostro fantastico, ogni diversità disturbante; questo mondo sö l’oradèl de la sira (sull’orlo della sera) è quello della poesia, quella vera, come la lingua prima di Maurizio Noris, una lingua che dal profondo, da radici lontane, genera ancora come un fare immagini attuali in continua mutazione: così questo preustì ècc si fa rondine, diventa tutt’uno con la sua ombra (come nel bellissimo disegno che accompagna la poesia), questa figura magra e sfuggente, che gira per il paese co i sò öcc de carta / che i val / ö vèl, diventa segno e simbolo della profondità assoluta e insondabile dell’essere, come l’Aletheia dei greci, una verità che si svela e si ri-vela nel doppio senso del nascondimento.                                                                                                                                     Lo scenario del paese è lo sfondo coerente di questa figura esile, tutt’uno con quel mondo tanto da confondersi persino con i muri che a l’mesüra contét  ed al contempo estraneo come öna virgola nigra / sperdida / in de sto paìs / che l’a scundìt la pèna; questa duplice realtà convive nel personaggio che passa leggero nel mondo delle apparenze e si fa esso stesso poesia: se l’te salüda l’canta / perdìt / in del sò cél.                                                                                                     Me lo immagino con un lieve sorriso come chi alla fine ha capito che cosa è la vita: illusione appena chimera e ombra, ed il massimo bene è un nulla, chè la vita è sogno, e i sogni, sogni sono. (Pedro Calderón de la Barca)– (Vittorino Balini)

Grazie di cuore.

Come si può sentire, siamo nel clima, polvere sei e polvere diventerai! Con un fiato d’affetto.

OL PREUSTÌ ÈCC

Tüso öna vìrgola nigra
sperdida
in de sto paìs
che l’à scundìt la pèna,
ol preustì ècc
a l’gira
co i sò öcc de carta
che i vàl
ö vèl.
 
Metà òm e metà rondèna
a l’mesüra contét i mür
sö l’oradèl
de la sira.
 
Se l’ te salüda
l’ canta,
perdìt
in del sò cél.

IL PICCOLO PARROCO VECCHIO

Come una virgola nera
dispersa
in questo paese
che ha nascosto la penna,
il piccolo parroco vecchio
circola
con i suoi occhi di carta
che valgono
un velo.

Metà uomo e metà rondine
misura contento i muri
sull’orlo
della sera.

Se ti saluta
canta,
perso
nel suo cielo.

 

da Us de ruch
Ed. LietoColle CO 2008