Du orassiù e öna scapada, due preghiere e una fuga, in poesia

Du orassiù e öna scapada (due preghiere e una fuga).  Più che a poesia religiosa, penso ad una predisposizione della mia lingua prima a parole ad intenso sentire religioso, della mia famiglia della mia gente, che segnano il  fondo impietrito dell’anima, mia e di tante persone.

Parole prime vestite, al tempo nostro, nella lingua di chiesa, ma che sbordano irriducibili con l’abbondanza di vapore e di sapori delle parole della lingua della vita, com-prese parole tra noi. Parole legame.

Queste tre poesie (du orassiù e öna scapada) sono state scritte in tempi diversi. La terza è inedita. Come in un ciclico ritornare.

Sono grato a don Lino Casati che, a queste, ha dedicato attenzione e un delicato e rispettoso commento.

Don Casati è persona e prete in amicizia. Percorsi ed esperienze vissute insieme, anni fa, e la stima che porto al suo lavoro, fanno in modo che si attenda l’occasione buona per cercarsi. Questa è stata bella occasione e lo ringrazio di cuore.

ORASSIÙ.    Per sentire >>>>

ORASSIÙ

 ’Ndó sét
che nò ta tróe,
adóma pensér de òrba aqua
e i mé berlögie scalmanéte
e bosgà dür
e nò ta tróe.

’Ndó sét
tèra agra ’n bóca
saùr,
a sircàt l’è tat dulùr,
gnà paròla
o cólp de vènt
o rumùr,
adóma barbèi de sperdìda fantaséa.

S-ciòpem belase ‘n di öcc,
Signùr,
févra che triga
‘m farèss compagnéa.

PREGHIERA

Dove sei
che non ti trovo,
solo pensieri di orba acqua
e i miei sguardi furenti
e tossire duro
e non ti trovo.

Dove sei
terra agra in bocca
sapore,
a cercarti è tanto dolore,
né parola
o colpo di vento
o rumore,
solo falene di dispersa fantasia.

Scoppiami adagio negli occhi,
Signore,
febbre che acquieta
faremmo compagnia.

 

da SANTÌ ed Teramata 2000 BG

MÉ E SAN PIÉRO LA NÒCC  DEL GIÖEDÉ  SANT.   Per sentire >>>>

MÉ E SAN PIÉRO LA NÒCC
DEL GIÖEDÉ SANT

I mé öcc
i stà ’n fónd a la césa
ombréa viöla che delima
póche nòcc
denàcc a la Pasqua.
 
Öcc basìcc
che i vàl negóta
roersàcc
sö l’oradél nüt
de la Passiù.
 
Ö sgutulà de piómb
e udùr de pène de gal
che brüsa,
ön ànsem visì
che stènta
‘n del fósch,
ö respìr de chi scapa
e ö sgrànf che cüsa.
 
E stremìcc
m’i-scàpa,
’ngobécc
e n’fà sènsa scüsa.

IO E SAN PIETRO LA NOTTE
DEL GIOVEDÌ SANTO

I miei occhi
stanno in fondo alla chiesa
ombra viola che consuma
poche notti
avanti alla Pasqua.

Occhi attoniti
che valgono niente
rovesciati
sull’orlo nudo
della Passione.

Un gocciolar di piombo
e odore di penne di gallo
che bruciano,
un ansimo vicino
che stenta
nel buio,
un respiro di chi fugge
e un crampo che accusa.

E spaventati
fuggiamo,
ingobbiti
e facciamo senza scusa.

 

da Us de ruch ed. LietoColle CO 2010

ORASSIÙ PARALÉTICA.   Per sentire >>>>

ORASSIÙ PARALÉTICA

Cósa àla fàcc
 al i-sgrànf de la me bóca
la socia lèngua de pèl,
de saì mia che ’l dulùr
 l’è raspa de póia
che sgarüga
rospài de stèle
’n del servèl.
 
A n’pöde piö de té
to ma scóndet i paròle
e ’l me ’ndà
a l’gh’à mia cortèl,
gh’ó chè descüsìd i scarsèle
e sbiaìd i mà
 sö la stóngia del lègn
co i tò tri ciócc e ö cartèl,
te e i tò müride bèle !
 
Töce i crus
me l’só
ch’i dìs negóta
se i se fà mia
’mpó pötane
e ’mpó sorèle.
 
Pórta che i tò pé büs
sènsa tormènt
‘n del i-scào di mé öcc,
pass ligér
pass sigür
che sbrènta de sgür
e mia rimòrs del vènt,
pretènde mia di  ’mbràss
e gna di piöcc
l’è assé ö tò fiàt
ach iscür
che l’sa pènt.
 
Gh’ó la lèngua che usma
e só sènsa i zenöcc
o Signùr, 
gh’ó la lèngua
òrba
del serpènt.

PREGHIERA PARALITICA

Cosa ha fatto
al crampo della mia bocca
l’asciutta lingua di pelle,
da non sapere che il dolore
è raspa di gallina
che fruga
croste di stelle
nel cervello.

Non ne posso più di te
mi nascondi le parole
e il mio andare
non ha coltello,
ho qui scucite le scarselle
e sbiadito le mani
sul moncone del legno
coi tuoi tre chiodi e un cartello,
tu e le tue morti belle!

Tutte le croci
io lo so
che dicono niente
se non si fanno
un po’ puttane
e un po’ sorelle.

Porta qui i tuoi piedi buchi
senza tormento
nello scavo dei miei occhi,
passi leggeri
passi sicuri
che lacerano da scure
e non rimorsi del vento,
non pretendo degli abbracci
e neanche dei pidocchi
basta un tuo fiato
anche scuro
che si pente.

Ho la lingua che annusa
e sono senza i ginocchi
o Signore,
ho la lingua
orba
del serpente.

 

Poesia e lingua dell’inizio. Confesso che non ho familiarità con la poesia dialettale e quindi non saprei coglierne appieno tutta la ricchezza di significato e di forza nella peculiarità della parola. Tuttavia ringrazio l’amico Maurizio per avermi dato lo stimolo per sostare, anche solo qualche momento, sulla sua poesia e lasciarmi colpire dalla forza della parola che nel dialetto bergamasco, mi pare, è particolarmente legato al suo suono “duro e contratto” ma insieme intenso e significativo.Suono della voce e significato della parola mi sembrano particolarmente efficaci nelle poesie di Maurizio perché intrecciati attraverso lo sviluppo delle immagini che evocano sentire, vivere e pensare. Le tre poesie cui faccio riferimento sono Orassiù, Orassiù paralética e Mé e san Piero la nòcc del Giöedé Sant.Nell’accostare Orassiù a Orassiù paralética mi colpiscono soprattutto due cose.

La prima: nell’orizzonte di un interrogativo religioso la parola schietta, e senza peli sulla lingua, rivolta al Signùr passa da una pennellata di immagini dove emerge quasi una impossibilità a continuare l’invocazione forte (…gh’ó la lèngua / òrba / del serpènt) alla domanda di sentirsi accompagnato dal Signore stesso. A Lui chiede, dopo avergli energicamente rivolto la domanda ‘ndo sét, quasi con delicatezza: S-ciòpem belase ’n di öcc, proprio perché la propria fragile umanità non può sopportare un eccesso di luce.

La seconda è la semplicità e insieme la pregnanza di immagini quali la terra, l’acqua, la bocca, gli occhi, la febbre il tossire che dicono la corposità del vissuto messo davanti a questo Signore che non si fa trovare, ma la cui croce ha a che fare con il proprio respiro di vita (intenso e magistrale, a mio giudizio, il verso l’è assé ö tò fiàt / ach iscür). Elementi della carne dell’uomo che, guarda caso, sono proprio il luogo fondamentale nel quale si rende presente il Dio cristiano, il quale non li trascende spiritualisticamente ma li abita come respiro che accompagna l’esperienza umana per tenere viva la speranza che un giorno gli occhi dell’uomo finalmente siano sazi di luce.

In Mé e san Piero la nòcc del Giöedé Sant sono ancora gli occhi a colpirmi, quegli occhi che sono di Pietro e del poeta allo stesso tempo, come fossero gli stessi. Occhi che guardano, quasi spiano, quello che sta accadendo la notte del tradimento dopo la cena dell’addio. Insieme agli occhi, il respiro ansimante di chi fugge spaventato (e stremìcc m’i-scapa) per paura di essere coinvolto. Pietro diventa l’incarnazione della paura, della incapacità a prendere le difese dell’innocente, della promessa tradita (“con te sono pronto ad andare in prigione e anche alla morte” dice Pietro a Gesù).

La cosa interessante in questo rapporto fra il poeta e Pietro è che il poeta sta accanto a Pietro, così io interpreto, condivide con lui gli sguardi, il respiro, il sentire, l’essere piegati, quasi il volersi nascondere (o l’essere oppressi dalla propria meschinità?), il fuggire frettoloso. E il tutto n’fà sènsa scüsa, consapevoli del proprio peccato. Ma qui c’è già il barlume di quella luce che gli occhi cercano, che la bocca invoca, che il desiderio, rabbioso e tenace, attende.

don Lino Casati

(don Lino Casati è vicario episcopale per le unità pastorali della Diocesi di Bergamo)