Navigare nei versi di Emily Dickinson tradotti in dialetto bergamasco da Fèro: musica per metafore

Ho chiesto a Fèro (Ferruccio Giuliani) di avvicinarci, nel nostro modo, a Emily Dickinson, anche a valorizzare un lavoro di traduzione affrontato nel suo bergamasco, di poesie di Emily fatta ne “Con la stessa voce” antologia di poeti dialettali traduttori, da me curata con Piero Marelli nel 2015 per Lietocolle.

Emily Dickinson (1830-1886) è considerata la più grande poetessa americana e fra i maggiori lirici moderni. Amore, natura, morte, eternità sono i temi che riduce a una misura tutta particolare, trasformando ciò che è grande e remoto in umile e familiare e viceversa. L’universo della poetessa è un “universo domestico”, fatto di insetti, fiori, vicini di casa, albe e tramonti, della luce che, variando, svela il continuo, sottile mutare delle cose e la dolorosa incertezza della vita mortale. La sua poesia esprime il profondo senso dell’esistenza, la consapevolezza dell’importanza e della dignità di ogni anima che affronta l’avventura della vita.

Ringrazio Fèro per questo suo racconto.

F.G. Scopro Emily Dickinson  negli anni ’80 e me ne innamoro immediatamente: della sua poesia naturalmente e non solo, attratto  come fui dalla sua esile figura ammantata di bianco, rinchiusa nel silenzio claustrale del suo osservatorio privato, una semplice stanza, raramente frequentata da pochissimi privilegiati umani, ma straordinariamente ospite di quotidiane  consuetudini immateriali. Incontri con il pensiero, il metafisico, il divino, che lasciavano profondi segni nella sua poesia. Un canto condotto da versi liberi, rarefatti, a cavallo di poche figure retoriche, rime asimmetriche, garbate assonanze dall’andamento  melodioso e talvolta salmodiante. Musica per semplici  metafore  che inducono  alla spiritulità se non all’estasi quando il componimento si “riduce” ad una, due coppie di versi.

J 1
Awake ye muses nine, sing me a strain divine,
unwind the solemn twine, and tie my Valentine!
Oh the Earth was made for lovers, for damsel, and hopeless swain,
for sighing, and gentle whispering, and unity made of twain,
all things do go a courting, in earth, or sea, or air,
God hath made nothing single but thee in his world so fair!
………

J 1 di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro. 

Desdìv fò ótre növ i-scète de Giòve, cantìm öna  ciara melodéa,
desfì la sacra nìstola, e ’nturcì dét ol mé Valentino.
Oh, la tèra  l’è fàcia per i morùs, i sciurìne e i disperàcc, i-spasimàncc,
per süspìr  e dóls cipinà, e üniù face de dù,
töte i creatüre  i se  fà la curt sö  la tèra, söl mar, o ’n de l’aria.
Ol Signùr  l’a fàcc sö  nissü desperlü  fò che té ‘n del sò mónd issé bèl!
………..

Svegliatevi voi nove muse, cantatemi una divina melodia, /sciogliete il sacro nastro, e avvolgete il mio Valentino. / Oh la terra fu creata per gli amanti, le donzelle, e spasimanti disperati, / per sospiri e garbati bisbigli e unioni fatte di due, / tutte le cose tendono a corteggiarsi, in terra, o mare, nell’ aria, / Dio non ha fatto nessuno solo, all’infuori di te nel suo mondo così bello!

Son conscio che tradurre Emily nel mio dialetto è operazione molto complessa, probabilmente velleitaria, e di una certa fatica perché mi obbliga a transitare dalla lingua, l’italiano, prima di inoltrarmi nelle  primigenie e ormai infrequenti sonorità locali.  Sono consapevole ma anche rincuorato da una, spero,  non fallace percezione di vicinanza del mio dialetto ad alcune lingue d’oltralpe,  sia  neolatine che celtiche; una vicinanza fonetica per merito di quei tanto vilipesi suoni aspirati e gutturali che da noi raggiungono livelli di assoluta sonorità, e a torto ritenuti responsabili  di una presunta nostra grezza  musicalità.  Alla mia parlata viene addebitata poi una certa “povertà” del lessico, là dove sembrano mancare alcune nominazioni astratte che non permettono, per esempio, la traduzione letterale  del termine “silent” in “silenzio”  perché il silenzio, in bergamasco, non esiste, ma esiste il  “fà sito”- (fare senza parlare)

La mia parlata è responsabile, dicono pure,  dell’abuso delle preposizioni   ”su, giù, dentro, fuori”,   per poter dare senso, per esempio  ai  verbi “salire, scendere, entrare, uscire”  che si  traducono “volgarmente” con “ ’ndà sö, ‘ndà zó, ‘ndà dét, ‘ndà fò” (andar su,  andar giù, andar dentro, andar fuori) che, in questo caso, però trovano conforto e solidarietà nei britannici  “go up, go down, come in, go out….). Il mio bergamasco, insomma, mancherà forse di un certo aristocratico cipiglio ma non di una decisa english praticità e fluidità. Tutto ciò, oso indicare, non tanto per una sterile difesa della mia parlata che, come ogni altra, lingua o dialetto che dir si voglia, ha assoluta dignità,  ma per cogliere l’aspetto secondo me interessante da un punto di vista letterario e sociale, che riconsidera la vitale propensione alla commistione o contaminazione di ogni lingua che si rispetti, appunto.

Chissà che almeno in poesia, il termine “silenzio” (the silence) possa essere accolto anche nelle nostre bellissime valli orobiche come un accomodato “silènse” o meglio “ silèns” tanto più breve quanto più significativo. E perché prendersela poi con queste quisquilie? Non lamentiamoci; anche a Emily Dickinson fecero le pulci per condannare come “imperfetta” la sua mirabile poesia.

Grazie Emily. A nessuno, come a te, posso dedicare il mio “ silèns.”   E in questo “silèns” farei due passi nell’aldilà con te per sentirti recitare le poesie a Dio e alla morte, e così, vis a vis, ascoltare, se ve ne fossero, ma ci sono ne sono certo, gli scambi dei vostri punti di vista, le risposte, le confessioni, i contrasti.  Emily, tu con Dio avevi ingaggiato una bella lotta d’altronde, facendo un po’ quello che il tuo amato Giacobbe fece con l’angelo.

F 3 di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

F3

On this wondrous sea
Sailing silently,
Ho! Pilot, ho!
Knowest  thou the shore
Where no breakers roar-
Where the storm is o’er?
In the peaceful west
Many the sails at rest-
The anchors fast-
Thither I pilot thee-
Land Ho! Eternity!
Ashore at last!

F3

Sö  stó mar meravigliùs
navighe sènsa fà rumùr.
Uhé! Capitàno, uhé!
Conòsset la tò rìa
‘ndo i ónde i römia mia
‘ndo la tempèsta la gh’è mia?
‘N del pacìfech ponènt
tante véle i è a pós-
i àncore férme –
là zó  te  mène.
Tèra, uhé! Eternità!
A rìa,  finalmènt!

Su questo mare meraviglioso / navigo silenziosa. / Ohé!  Capitano, ohé! / Conosci la tua riva / dove  non ruggiscono le onde / e non c’è la tempesta? / Nel tranquillo occidente / riposano tante vele – / le ancore salde -/ laggiù ti porto. / Terra, ohé! Eternità! / A riva, finalmente.

J 441 di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

J 441

This is my letter to the World
That never wrote to Me –
The simple News that Nature told –
With tender Majesty

Her Message is committed
To hands I cannot see –
For love of Her – Sweet – countrymen –
Judge tenderly – of Me

J 441

Chèsta l’è la mé lètera al mónd
che a mé a l’ m’a mai scricc –
bióte notìssie che la natüra la dìs
con maestùsa tenerèssa.

La sò ‘mbassada l’è rimetida
‘n di mà  che pöde mia èd –
Per amùr so – mé dóls paisà,
giüdichìm con gràssia!

Questa  è la mia lettera al mondo / che a me non ha mai scritto – /Nude notizie che la natura dice / con tenera maestà. / Il suo messaggio è consegnato / in mani che non posso vedere – / per amor suo miei dolci compaesani – / giudicatemi – con indulgenza!

J 1552 (1882) / f 1582 (1882) di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

J 1552 (1882) / f 1582 (1882)

Within thy Grave!
Oh no, but on some other flight-
Thou only camest to mankind
To rendit with Good night-

J 1552 (1882) / f 1582 (1882)

Dét  in de tò tómba
Oh nò, ulà piötòst sö ergü d’óter-
‘dóma té te sét egnìt tra i òmegn
per spacài con d’öna buna nòcc.

Dentro la tua tomba / oh no, volare piuttosto su qualcun altro / solo tu sei venuto tra gli uomini /per dividerli con una buona notte. //

J 108   di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

J 108

Surgeons must be very careful
When they take the knife!
Underneath their  fine incisions
Stirs the Culprit-  Life!

J 108

I gh’a de stà bé atèncc  i seröscc
quan’ ch’i té  ‘n mà ‘l cortèl.
Sóta  i sò  tài  fröscc
la bülìga la éta  sóta pèl .

I chirurghi devono stare ben attenti / quando tengono in mano il bisturi. / Sotto le loro raffinate incisioni / Si muove  l’imputata – La vita

I DIED FOR BEAUTY di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

I DIED FOR BEAUTY

I died for beauty, but was scarce
Adjusted in the tomb,
When one who died for truth was lain
In an adjoining room.

He questioned softly why I failed?
“For beauty,” I replied.
“And I for truth – the two are one;
We brethren are”,  he said.

And so, as kinsmen met a-night,
We talked between the rooms,
Until the moss had reached our lips,
And covered up our names.

SÓ MÓRTA PER LA BELÈSSA

Só morta per la belèssa, ma sìe apéna
stàcia cumudada ‘nde tómba,
che ün óter mórt per la erità
l’ìa stàcc metìt lé ‘n banda a mé.

Lü ‘l m’à domandàt sotaùs perchè sie mórta.
“Per la belèssa” gh’ó respondìt.
“E mè per la erità –  i dù laùr i’è ü sul;
m’s’è fradèi”,  l’à dìcc.

Issé, come parècc ch’i se tróa de nòcc,
m’à parlàt da öna stanza a l’ótra,
fina che  ’l ranì l’è riàt sö i làer,
e l’à quarciàt zó  i nòscc nòm –

SONO MORTA PER LA BELLEZZA – Sono morta per la bellezza, ma fui appena / composta nella tomba / che un altro morto per la verità / fu adagiato nel posto accanto. // Mi chiese sottovoce perché ero morta. / “Per la bellezza” risposi. / “E io, per la verità- le due cose / sono una sola; / siamo fratelli” disse. // Così come parenti che si incontrano / di notte parlammo da una stanza all’altra / finché il muschio raggiunse le nostre labbra / e coprì i nostri nomi.

Se Dio è eterno come dicono, anche il faccia a faccia  ingaggiato da Emily con Lui,  già sulla  terra, non può che perdurare e giovarsi della speranza d’eternità, che irride benevolmente anche la morte. Immagino decisa Emily  al cospetto di Dio nel tentare di carpirgli almeno una risposta all’estrema  domanda di senso. Quanto mi insinuerei nei suoi pensieri per parlare delle sue ossessioni al riguardo della natura, dell’amore, di Dio.

Avrei voluto terminare quì la mia visita alla casa di Emily con la lettura della poesia forse più famosa ma certamente più emblematica della sua vasta produzione, (1775 poesie)  che erroneamente, per me, viene ascritta al tema del dopo morte, ma che riguarda invece proprio la vita, nella sua fase più decisiva. Emily unisce la verità e la bellezza servendosi della poesia, non della filosofia o di qualche altra analisi. Come si potrebbe d’altronde non trovare profondi, stretti  e ineludibili nessi fra i due valori. Come immaginare la lotta di Emily con due angeli distinti, quello della verità e quello della bellezza, quando la luce che scaturirebbe da quest’incontro diverrebbe talmente abbacinante che non potrebbe consentire la loro distinzione?

Monsignor Gianfranco Ravasi nella sua inattaccabile ortodossia  su “L’Avvenire” del 26 febbraio 2004 suggerisce, a proposito della poesia della “piccola”  Emily e del prima la verità o prima la bellezza, che “…è l’intuizione della fede che scioglie l’enigma” poiché la fede suggerisce che “questo mondo non è la conclusione…c’è un seguito”.  Non voglio pormi sul piano dialettico, temo di perdermi. Preferisco  rileggermi  la piccola poesia che segue per sentirmi decisamente meglio, visto che mi induce a riconoscere i segni di una possibile eternità già prima della dipartita, come se la paura del trapasso venisse mitigata se non disciolta nel compiacimento di ciò che c’è e mai in ciò che potrebbe esserci. Come se già, la divinità non disdegnasse di mostrarsi nella sua incontrovertibile evidenza anche prima della calata del sipario sopra ognuno di noi.  Come pensare ancora il non esserci? Monsignor Ravasi dice bene che ”…questo mondo non è la conclusione.” Ma mi pare che Emily non vi sia andata tanto lontano.
Mi sto chiedendo se Emily non avesse attraversato il “deus sive natura” .

J 135 di Emily Dickinson. Tradotta e letta da Fèro.

 

J 135

Water, is taught by thirst.
Land- by the oceans passed.
Transport – by throe -.
Peace – by- it’s battles told –
Love, by memorial mold –
Birds, by the snow

J 135

L’aqua, i l’la ‘nsègna la sìt.
La tèra- i mar  sügàcc.
Ol slàns – ol söplésse.
La pas i la cönta i guère
L’amùr  i rèscc de la memòria.
I osèi, la niv.

L’acqua la insegna la sete. / La terra i mari  passati. / L’estasi – la sofferenza / La pace la raccontano le guerre / L’amore i resti della memoria / Gli uccelli, la neve.