Un sostegno spirituale ai tempi del covid-19: la strada del counseling pastorale

La proposta di lettura della Biblioteca diocesana del Seminario questa settimana riguarda il saggio Il counseling pastorale. Prospettive e applicazioni pratiche” di Angelo Brusco (Gabrielli editore).

Di fronte all’inedito dell’epidemia da Coronavirus, sentiamo di non avere parole adeguate per dar voce al nostro vissuto. Spaesati da un incubo divenuto realtà, si è tentati di attraversare questi giorni come tra parentesi, da anestetizzati, in attesa che tutto passi.

Eppure questo può essere un tempo propizio: ha dentro di sé parole che aspettano di essere riconosciute e assunte con responsabilità. Sono parole che riguardano la nostra umanità: finitezza, cura, legami, ascolto, distanza, prossimità, desiderio, dedizione. “È questa l’ora in cui realmente possiamo reimparare tante cose”, ci dice il cardinale e poeta José Tolentino Mendonça in queste intense pagine. Esse ci additano, con fiducia e coraggio, “il potere della speranza, la prima preghiera globale del XXI secolo”.

Angelo Brusco, Il counseling pastorale. Prospettive e applicazioni pratiche. (Gabrielli editore)

La copertina del volume

Un ministero qualificato svolto all’interno della comunità cristiana, che accompagna la persona in un percorso di crescita che coinvolge tutte le sue dimensioni, da quella psicologica a quella spirituale: questo è il counseling pastorale. Angelo Brusco, religioso camilliano, direttore del Centro Camilliano di Formazione di Verona e docente presso lo Studio Teologico San Zeno, offre in questo testo una sorta di manuale sull’identità e finalità del pastoral counseling, riassumendone la storia, dalle sue origini nell’area protestante dell’America del Nord passando per le trasformazioni socio-culturali che hanno avuto luogo nell’età contemporanea con il sopravvento delle discipline psicologiche, mostrandone la tipicità e differenziandolo dal counseling psicologico, dalla psicoterapia e dalla direzione spirituale, tracciandone le caratteristiche e le tappe del suo procedere.

Ogni persona, soprattutto nei momenti di difficoltà o di crisi riguardanti i vari settori dell’esistere – da quello fisico a quello emotivo, da quello familiare e sociale a quello spirituale – può sperimentare il male di vivere nelle sue molteplici espressioni e lanciare una richiesta di aiuto. Il counseling pastorale può rispondere a questi disagi, offrendo una relazione d’aiuto che cerca di integrare la spiritualità cristiana con l’apporto delle scienze umane del comportamento.

Attingendo infatti alla visione cristiana della persona e  alle risorse della ricca tradizione spirituale e teologica, il counselor pastorale – presbitero, diacono, religioso o laico che sia –, con una personalità sufficientemente matura, libera da incrostazioni nevrotizzate, lontana da un atteggiamento giudicante e moralistico e in possesso di profonde abilità comunicazionali e relazionali (skills), in quanto a sua volta guaritore ferito in un continuo cammino di crescita, può diventare efficace mediatore dell’amore del Signore che cura, sostiene, risana, riconcilia e guida alla pienezza della vita, offrendo in maniera competente un aiuto alla persona sofferente là dove essa si trova, ponendo in armonia la costruzione del benessere psicologico con la dimensione etica e spirituale.

Il riferimento costante è alla persona e all’azione di Gesù (in particolare in questo testo vengono analizzati i suoi dialoghi con la Samaritana e con i discepoli di Emmaus), modello di ogni relazione d’aiuto e fedele accompagnatore di chi intende imitarlo nel farsi prossimo a quanti incontrano ostacoli nel loro cammino di vita e di fede.

Tutti, e in particolare gli operatori pastorali constata Brusco, dovrebbero arricchire il proprio stile relazionale-comunicativo con le abilità proprie del counseling, ovvero la capacità di ascolto, l’empatia, il confronto costruttivo e capace di innescare il cambiamento positivo.
Silvia Piazzalunga

Per informazioni si può contattare la biblioteca diocesana: tel. 035.286.221 – 035.286.252; www.bibliotecadiocesanabg.it; biblioteca@seminario.bg.it

.