Corsa alle poltrone e crisi dei partiti. Sinistra in cerca d’identità

Dei quattro principali partiti del sistema politico italiano, due versano in una crisi profonda. Il M5S si sta decomponendo con la stessa rapidità con cui si era agglutinato. Il PD sta consumando una lunga storia di idee, di persone, di assetti organizzativi, che sono il lascito del vecchio PCI. Così, al momento la politica di questi due partiti sembra incapace di sollevarsi oltre l’orizzonte della lotta politica quotidiana per i posti di potere/governo. A proposito dei quali, sia detto tra parentesi, solo “i pusilli” si scandalizzano del fatto che essi siano l’oggetto del contendere. Un lessico inerzialmente qualunquista e populista, usato furbescamente a turno da chi sta al governo e da chi sta all’opposizione, accusa i partiti altrui di lottare ferocemente tra loro e al loro interno per “le poltrone”. Ma si dovrebbe sapere che i partiti si sono costituiti e sono periodicamente votati esattamente per questo: per realizzare delle idee circa il presente e il futuro del Paese. E lo si fa occupando posti di potere e di governo. 

Ma, per uscire dalla parentesi, è anche evidente che senza una cultura politica profonda e coerente – chiamiamola pure “identità”, il mal du siècle – la lotta per i posti  degenera in scontri al buio nei corridoi. E’ ciò che sta avvenendo nel PCI, pardon! nel PD.  

Zingaretti è solo il Cireneo del calvario di consunzione di un’identità ormai consumata. Ogni volta che un movimento politico o religioso sente di perdere la presa sul mondo e di non essere più in grado di interpretarlo o di cambiarlo, vi si accende all’interno un dibattito ultimativo sulla sua “rifondazione”. Che assume da subito la forma del bivio davanti a due sentieri: a sinistra, quello del “ritorno alle origini”; a destra, quello dell’ “innovazione radicale”. Zingaretti, Bettini, Orlando e, dietro di loro, D’Alema e Bersani  sono decisamente avviati sul sentiero sinistro-originalista: per rifondarsi occorre tornare alle origini. Il fondamentalismo e l’originalismo sono da sempre l’illusione ricorrente di movimenti politici e religiosi che non riescono più a reggere il confronto con i cambiamenti del presente. L’identità, nella narrazione fondamentalista, non è in crisi: è solo uno splendido affresco ricoperto dalla polvere dei decenni e dal fumo di troppe candele. Basterà ripulire e tornerà lo splendore dei colori come è accaduto alla volta della Cappella Sistina. Questa versione consente ad un gruppo dirigente che gestisce da anni una tranquilla decadenza di restare sempre al proprio posto, passando da liquidatore a rifondatore. Il guaio è che, mentre ci si contende l’interpretazione autentica dell’identità originaria, il mondo “là fuori” segue fatalmente la propria orbita e ruota imperturbabile sul proprio asse.

Il fatto è che “sinistra” oggi vuol dire qualcosa di assai diverso da ciò che significava ieri. I concetti della politica non sono come quelli della matematica. Il contenuto noetico delle categorie politiche è dato dal percorso storico che lo ha costituito. 

Prendiamo il lemma “lavoratori”. Da sempre è una categoria-chiave del movimento operaio socialista, laburista, comunista e sindacale. I lavoratori sono molto di più che una categoria sociale, sono il soggetto storico-fattuale di un cambiamento sociale rivoluzionario, accada esso per via democratica o per vie più spicce. Ma cosa deve pensare uno di sinistra, quando sente Salvini parlare a nome dei lavoratori? Che mente per la pelle? Peccato che prenda, come del resto è accaduto a Trump, un sacco di voti proprio dai lavoratori!

Pertanto, per rispondere alla domanda di Gaber: “cos’è la destra/cos’è la sinistra?”, occorre fare i conti con lo scivolamento di significato che le suddette categorie hanno subito nel brusco scontro delle placche tettoniche della civiltà. Senza dimenticare l’ammonimento di F. Braudel, che “il nuovo avanza sempre con i vestiti del vecchio”. Ma, anche, che il vecchio a volte si traveste del  nuovo. 

 “Sinistra” nel corso dei secoli ha sempre significato lotta per l’avanzata sulla scena della storia di nuove forze produttive e dei nuovi settori sociali, che ne erano portatori. Perciò era lotta contro i settori sociali che impedivano quella comparsa sulla scena. Sinistra sono le forze del capitalismo commerciale e, poi, produttivo/industriale – cioè la borghesia – contro nobili e clero. Sinistra è la borghesia delle libertà, “liberale” per l’appunto. La fondazione di questa sinistra avviene ufficialmente con i Dibattiti del New Modell Army di Oliver Cromwell, che si svolgono nella chiesetta di Putney tra il 28 ottobre e l’11 novembre 1647. Re Carlo I ci perse la testa, letteralmente, un paio d’anni dopo.

Quella sinistra liberale provoca la Gloriosa Rivoluzione inglese nel 1689, poi l’Illuminismo, poi la Rivoluzione americana, poi la Rivoluzione francese, poi Napoleone, poi i moti liberali della prima metà dell’Ottocento. In questa sua marcia sociale e culturale la borghesia ha prodotto il capitalismo industriale – di cui Marx tesse gli elogi più sperticati – e una nuova forza sociale: il proletariato. Perciò, a partire dal 1848 viene spinta a destra da una nuova sinistra, che rimprovera a quella vecchia di predicare benissimo i propri principi, ma di non praticarli. Marx osserverà che la “liberté” dei borghesi consiste per i proletari nella libertà di morire sotto i ponti. Il Manifesto del Partito comunista è l’atto di fondazione della nuova sinistra del proletariato. Benché divisa lungo i decenni tra sinistra social-democratica e sinistra comunista, ha come base sociale comune il proletariato come forza dell’avvenire. La cui caratteristica storica è che si batte non solo per la propria liberazione dall’oppressione, ma per un nuovo sistema di produzione che sottragga ad una singola classe sociale il controllo proprietario delle forze produttive. L’esito di quella vicenda è noto. Oggi, la sinistra ha perduto l’illusione di poter sostituire il modo di produzione capitalistico con quello socialistico – che si è rivelato nelle sue versioni di successo solo un feroce capitalismo di Stato – ed é ripiegata sulla distribuzione della ricchezza, sulle problematiche ecologiche – nell’illusione di penetrare per questa via nella cittadella capitalistica – e sui “diritti umani”.

Dunque, dopo la sinistra borghese e dopo la sinistra proletaria, si apre una terza fase della sinistra? Forse… 

 “Sinistra/destra” non sono categorie eterne dello spirito. Sono un sottoprodotto particolare di quattrocento anni di storia sociale e intellettuale dell’Occidente, che è solo una parte della storia presente dell’umanità. Con una differenza: esistere a destra è più facile: basta conservare. Esistere a sinistra è più impegnativo: occorre innovare.  Con un piccolo corollario: se la sinistra diviene conservatrice, la destra le ruba il mestiere e il posto. 

Quel che è certo è che la strada della rifondazione e del ritorno alle origini – magari sostituendo alla categoria di “classe operaia” quella più generica di “lavoratori” o di “popolo” o di “poveri” o di “ultimi” – sta finendo contro un muro. Il “popolo” di Bettini, senza il nucleo d’acciaio della classe operaia, è solo un magma ribollente e instabile di interessi particolari, magari fortemente sindacalizzati, la cui rappresentanza politica può essere fornita gratis anche dalla Meloni e da Salvini. 

Resta l’altra strada: quella dell’invenzione politica e culturale di una nuova sinistra. Strada impegnativa, che si può incominciare a percorrere/costruire, solo se si riesca a individuare i settori sociali portatori di civilizzazione, di progresso tecnico-scientifico e intellettuale. Dove stanno oggi le forze di liberazione sociale e di fioritura umana? Dove l’intelligenza produttiva? Chi e come produce ricchezza e benessere? Chi genera civilizzazione? Perché questi settori sociali sono la base della sinistra, storicamente.

In ogni caso, la risposta a queste domande è la prima condizione per soddisfare la pretesa di esistere.

Per rispondervi, bisogna cominciare a porsele, occorre fornirsi di  sensori di ricerca e di auscultazione della società, dell’economia, del mondo reale. Se, viceversa, la politica è populisticamente ridotta a comunicazione, tweet, reazione facebook a fini di consenso immediato, allora inevitabilmente si trasforma in lotta aspra e sterile di correnti di partito.