Don Panfilo in TV

È TORNATO L’AREOPAGO

Per due anni dal 2008 al 2010, l’ emittente televisiva Teleclusone trasmise settimanalmente l’Areopago, una rubrica a carattere religioso, condotta da Mons. Giacomo Panfilo, allora Arciprete di Clusone e dal giornalista Gian Antonio Bonaldi.

Esaurito quel primo ciclo, i due interlocutori, anche per aderire alle insistenze di molti teleutenti, hanno pensato di riprendere le trasmissioni. Il secondo ciclo dell’Areopago va avanti ormai da più di un mese sempre su Teleclusone.

Strutturato con la formula del confronto – dibattito, l’Areopago risulta essere molto seguito sia da credenti che da persone che hanno poca dimestichezza con la religione perché gli argomenti trattati sono molto diversificati e vanno dalla teologia alle problematiche culturali e sociali viste tutte sotto l’ottica del Vangelo.

Ne risultano trentacinque minuti interessanti che la gente gradisce ed aspetta, proprio anche come alternativa in un panorama televisivo che offre quel che tutti sappiamo.

TV E CATECHESI

Mons. Panfilo con la trasmissione l’Areopago sostituisce di fatto, nella sua parrocchia, la poco praticata catechesi per adulti e in questo senso osa offrire un sussidio anche ai suoi confratelli. Il suo modo di sviluppare le tematiche, anche le meno semplici, è molto gradito e alla portata di tutti.

Bonaldi, che è un credente e praticante, ma non inquadrato e quindi non parroco-dipendente, offre al suo interlocutore preziosi spunti che di solito interpretano quanto pensa la gente. A volte è provocatorio e certamente né tenero, né pavido, ma perciò è indipendente da un lato ed efficace dall’altro.

I due non sono per la verità amici per la pelle, anzi, trasudano il loro essere certamente dotati di personalità spiccata, tipica proprio degli uomini di montagna, un po’ ruvidi, un po’ originali, ma schietti, corretti ed intellettualmente onesti.

Sono molti i telespettatori di Teleclusone che ogni settimana aspettano l’Areopago, o che, comunque, grazie alle repliche, non si lasciano mancare questo appuntamento.

Qualcuno che non abita a Clusone e dintorni ha esclamato: «Peccato …da noi non si vede!». È vero che la zona di audience di Teleclusone si limita ad una piccolissima parte delle province di Bergamo e Brescia, ma oggi attraverso Internet l’ Areopago lo si può vedere dappertutto entrando in Internet cliccando You Tube e poi Teleclusone Areopago. Appariranno, oltre all’ultima puntata, tutte le puntate precedenti del secondo ciclo. Buona visione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.