• 28 Marzo 2023
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Settimana della cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
Sulla Soglia con la Fuci: tracce di speranza per i giovani dalla Scrittura e dall’incontro
CondividiTweet
Associazioni e Movimenti
·1 min lettura

Sulla Soglia con la Fuci: tracce di speranza per i giovani dalla Scrittura e dall’incontro

Elisa Ghisleni·11 Gennaio 2016
Condividi

Anche quest’anno don James Organisti, il gruppo FUCI di Bergamo e il centro universitario S. Andrea propongono un ciclo di incontri intitolato “Sulla soglia. Scrittura e Risonanze”. Lo scorso anno, durante la prima edizione, hanno sperimentato quanto l’incontro tra la Scrittura e il mondo della cultura sia stimolante e fecondo.

Hanno pensato di riproporre l’iniziativa agli studenti e alle studentesse dell’Università di Bergamo o di altri Atenei. Ma naturalmente gli incontri sono aperti, tutti possono partecipare.

Massimiliano Puppi, presidente della FUCI di Bergamo racconta: “Sulla Soglia rimane l´evento principe della Fuci di Bergamo, perché ci permette di portare quello stile di apertura e confronto che da sempre caratterizzano la nostra associazione anche all´esterno e fare sì che ogni universitario ne possa godere. Quello che mi colpisce ogni volta è il confronto che riusciamo a creare. Non è da tutti i giorni poter vedere un teologo e una persona proveniente dal mondo laico che dialogano sulle Sacre Scritture”.

Continua: “In particolare durante l’incontro di venerdì 8 gennaio, mi ha colpito il racconto dei viaggi di Elena Catalfamo, giornalista, che, a mio parere, ha fatto risaltare il realismo del Vangelo. Interessante è stato anche il contributo di don Diego Notari, parroco di Villa d’Adda. Entrambi gli interventi sono andati nella direzione della Speranza come tema centrale”.

“Sono stati citati tre esempi: una donna in un campo profughi in Iraq, la quale coltivava la speranza del ritorno a casa attraverso la preghiera e un rosario appartenuto alla madre. Il secondo è stato quello di un gruppo di suore morte per un contagio di Ebola, mentre annunciavano il Vangelo alle popolazioni africane e l´ultimo esempio è stato la vita e la morte di Don Sandro Dordi, testimoniando fino alla fine la speranza nel Signore”.

I prossimi appuntamenti: 12 febbraio 2016 con Emanuele Beschi (Musicista, direttore dell’Istituto Superiore Studi Musicali “Gaetano Donizetti” e Don Alberto Monaci (Direttore Ufficio per la Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi), venerdì 11 marzo 2016 con Silvano Petrosino (filosofo) e Don Giovanni Gusmini (teologo), venerdì 8 aprile 2016 con Ugo Riva (scultore) e Don Lorenzo Testa (teologo), venerdì 13 maggio 2016 con Chiara Cremaschi (regista)  e Don Gianluca Marchetti (Cancelliere della Curia Vescovile).

Tutti gli incontri si svolgono presso la chiesa di S. Andrea in via Porta Dipinta, 39 a Bergamo, in Città Alta. Ogni secondo venerdì del mese dalle ore 19,00 alle ore 20,30.

Tags
appuntamentidialogodon Sandro DordiFucigiovaniincontriscritturestudentiuniversitari
Correlati
Accade a BergamoCulturaGiovani

“Maturi al punto giusto”, studenti protagonisti con lo sguardo aperto al mondo

Redazione·23 Febbraio 2023
Accade a BergamoAssociazioni e MovimentiChiesa

Il seme e il terreno buono. Annunciare il vangelo nella cultura di oggi

Redazione·20 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Settimana della cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla