• 20 Agosto 2022
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
In città parrocchie grandi e molto autonome. E i vicariati? «Non annullano le identità, fanno crescere le comunità»
CondividiTweet
Approfondimento
·1 min lettura

In città parrocchie grandi e molto autonome. E i vicariati? «Non annullano le identità, fanno crescere le comunità»

Monica Gherardi·21 Luglio 2016
Condividi

Sono 10 le parrocchie che compongono il Vicariato urbano Sud Ovest, uno dei tre della città. A guidare la vita pastorale di questa zona sono una ventina di sacerdoti fra cui tre direttori di oratorio. Vicario locale è don Andrea Mazzucconi che, prima di essere prevosto della parrocchia di San Tomaso è stato parroco in alta valle Brembana per nove anni, di cui tre come vicario locale. «Le differenze tra un vicariato di montagna e uno di città sono evidentemente enormi. – osserva – In città le distanze fra un punto e l’altro del vicariato sono minime. In montagna tra una parrocchia e l’altra ci sono anche più di quaranta chilometri. Paradossalmente però in montagna si è più disposti a muoversi. Si fatica di più a spostarsi in città per condividere alcune iniziative pastorali. Le grandi parrocchie sono più abituate a sussistere da sole, ad essere più autonome e autosufficienti su tutti i fronti». La pastorale vicariale ha mosso in questi anni alcuni passi importanti, unendo le parrocchie per il corso per i fidanzati, per la preparazione alla Cresima degli adulti, per il percorso dei laici sull’accompagnamento delle famiglie al Battesimo e per alcune iniziative legate alla formazione e alla pastorale dei ragazzi. L’ambito caritativo è quello che maggiormente unisce attraverso la commissione Caritas. «Caritas e famiglia sono i due temi che ci trovano più spesso uniti a livello vicariale» dice don Andrea. In città si parla già da alcuni anni della possibilità di un vicariato cittadino, che unisca i tre attuali vicariati. La proposta di un vicario unico per la città era emersa anche durante le discussioni del Sinodo diocesano. «I sacerdoti – spiega don Mazzucconi – attualmente si incontrano attorno al ‘Tavolo parroci’ e anche curati e parroci hanno dato il via a incontri comuni a livello cittadino. È un dialogo importante che ci mette in cammino su una strada condivisa». Don Mazzucconi osserva come sull’idea del vicariato unico si stia arrivando ad una sempre maggiore coesione. «Se ne parla e si avverte come necessario e possibile lavorare insieme. Dal dialogo e dal confronto continuo nasce una più facile collaborazione. L’eventuale prospettiva di un vicariato unico nascerebbe all’interno di un’unità già esistente che è quella amministrativa. Apparteniamo tutti alla città e questa comune appartenenza ci pone davanti alle istituzioni con questioni e istanze comuni. La dimensione vicariale non annulla le identità ma fa crescere le comunità».

Tags
cittàcomunitàconfrontocristianidialogofedeidentitàmontagnaparrocchieparrocivicariati
Correlati
elemosina
Sguardi

Era solo un uomo. La morte di Alika e i post sui social. Combattere il morbo dell’indifferenza

Claudio Castaldello·11 Agosto 2022
Dossier

Il rifugio Monte Alben, ponte tra le Orobie e le Ande grazie a tanti volontari

Francesco Ferrari·4 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla