Il Treno della Valbrembana
Caro Fèro
Questi giorni dei Morti pur tra atmosferiche depressioni e meteopatiche pulsioni bronchitico catarrali, hanno a conforto l’inevitabile umanità della malinconia e rifanno a tintura calda i nostri mi ricordo, ed ecco qui il piacere di corrisponderci al racconto dei nostri padri, racconto pur piccolo ma con una sua epica familiare, in gesti e volti e pensieri e segni, a dire ciò che tra-noi siamo stati e a spiare con apprensione aspetti della risulta che siamo diventati. E’ così, caro Fèro, che avendo noi ravanato a lungo e in diverse forme sulla figura dei nostri uomini-papà dedicando loro anche sforzi di poesia, accolgo volentieri la sollecitazione tutta bergamasca di questo numero della rubrica, quasi come una silloge, e la domanda posta all’inizio della tua qui presente mail.
29 ott. 2019. Ciao Marìssio. Se si fossero un giorno incontrati i nostri padri, mi sono chiesto più volte, cosa si sarebbero raccontati, cosa avrebbero potuto fare insieme? Certamente il mio avrebbe invitato il tuo a fare un giro in treno in Val Brembana o in Val Seriana se le rotaie non fossero state ancora divelte. Un giro tranquillo, per andare a spasso, e raccontarsi la vita, i propri sogni più o meno avverati, le proprie passioni e magari le proprie bravate.
Certamente avrebbe raccontato che lui era capace di salire o scendere dal treno in leggero movimento, come fece anche quel pomeriggio d’estate, alla stazione di Genova, quando io, lui, mia madre e Rosanna ci si preparava a ritornare a Bergamo. Ebbene, il treno si stava ormai posizionando per la partenza al nostro binario ma mio padre era sparito. L’altoparlante aveva già annunciato l’imminente arrivo del treno. Preoccupatissimo mi feci su e giù, più volte, la banchina, tra i viaggiatori, nella speranza di scovarlo, ma invano. Eravamo confusi e disperati. -“In dó él ól Tóne, ‘n dó él chèl pòer òm?”- dov’è l’Antonio, dov’è quel pover uomo?” ripeteva trafelata mia madre. Il treno ci sopravanzò lentamente ma di mio padre neppure l’ombra. Un fischio lancinante ci trapassò come uno spiedino. Indirizziamo lo sguardo verso le carrozze, nel verso della loro provenienza e vivaddio cosa vediamo! Al terzo vagone sul predellino, aggrappato con la mano destra a una maniglia e col busto eretto e fieramente rivolto verso di noi, vedemmo un uomo che man mano si avvicinava si rivelava come il nostro amatissimo Tóne. Il treno si fermò e mio padre, era lì, giulivo, fiero, di fronte a noi. –“Forsa signori, in carossaaa!”- fece, come se il treno fosse suo. Chissà da quanto se ne stava lì su quel predellino? Dove poteva esserci salito? -“Non si possono fare queste cose”- lo redarguì un signore in divisa, col cappellino rosso. Di risposta mio padre, gli fece il saluto militare. Il cappellino rosso rispose con un bel -“Ròba da matti”-. Salendo in carrozza davanti a noi, il Tóne bofonchiò due “Và su l’òsti… ègn ché a fàm imparà a mé…!? . Appena giunto in carrozza, abbassò il finestrino, inquadrò l’inappuntabile dirigente e gli refilò un secondo saluto militare ,“issé come s’farèss”, con una tale nonchalance che il mitico ferroviere dal cappellino rosso gli restituì come d’ordinanza.
“BARI-BÈRGHEM “ (ol sògn del mé pàder) di Fèro letta dall’autore
“BARI-BÈRGHEM”
(ol sògn del mé pàder)
Amò là, a la stassiù de Bari,
la tò òia de ‘nturcià töt ol mónd,
ol sògn sö i rotàie tüso ciód
a dientà cortèl, in caserma a cuà
l’invìs de püdì cambià capèl.
Mòla ol s-ciòp e ciàpa ‘n mà ‘l vapùr,
a ‘mpienì i paìs de nìole de carbù,
tèndra sènder penelada, passiù
mata, subuìda e rebofada,
sö e zó de stòrie apèna ‘mbastide
inviade là e in fàl cöntàde
sènsa mai püdì o ülì finìle.
Sö la fì di tò öcc gh’éra Bèrghem
a spetàt sö rotàie svergolade
e traersine desmentegade
che tò màder i la cöntàa sö l’öss
de ògne nòcc e de ògne dé l’oradèl
a spóns mülzì ol sé noèl
a la tò spusa prometida.
Ma l’è amò ‘n gir chèl tréno che l’ carèssa
i regórcc de chi ria e chi parte
sènsa có, sènsa scarpe e sènsa carte,
in gròpa ai sògn de chèl is-cetorlèt,
che l’ gh’à ‘l lècc, cüsina, töt in caròssa
sènsa magù e gna ü stràss de biglièt.
BARI-BERGAMO
(Il sogno di mio padre)
Ancora là, alla stazione di Bari,
la tua voglia di nastrare tutto il mondo,
il sogno sulle rotaie come chiodo
a diventar coltello, in caserma a covare
il desiderio di poter cambiar cappello.
Lascia il fucile e impugna il vapore,
a riempire i paesi di nuvole di carbone,
tenera cenere pennellata, passione
matta, ribollita e risoffiata,
su e giù di storie imbastite
appena incominciate e per caso raccontate
senza mai poterle o volerle finire.
Sulla fine dei tuoi occhi c’era Bergamo
ad aspettarti su rotaie svirgolate
e traversine dimenticate
che tua madre contava sull’uscio
di ogni notte e ogni giorno l’orlo
a pungere dolce il fresco seno
della tua sposa promessa.
Ma è ancora in giro quel treno che accarezza
i ricordi di chi arriva e di chi parte
senza testa, senza scarpe e senza carte,
in groppa ai sogni di quel figlioletto
che ha letto, cucina, tutto in carrozza
senza magoni e neppure uno straccio di biglietto.
Si capisce, lui, il Tóne sul treno c’era nato, gli dava del tu. Da ragazzino, frequentava la stazione per portare le valigie ai viaggiatori e guadagnare due centesimi, un po’ più grandicello, svuotava con la pala i carri merci di quarzo, da giovane, accattivatosi la simpatia di conduttori consenzienti, rubava il comando dei locomotori che percorrevano il raccordo ferroviario del linificio di Villa che spediva filati; a Bari, da militare, aveva superato i primi esami per conseguire il brevetto di macchinista. In treno, poi, aveva fatto il viaggio in Germania dov’erano destinati i renitenti della Repubblica di Salò ma non lo ricordava spesso. A tuo padre, Marissio, queste cose mio padre gliele avrebbe dette e ridette fino allo sfinimento. Negli ultimi suoi anni ha anche viaggiato in aereo, qualche volta, ma non ne faceva mai vanto, né argomento di racconto,. –Ölet mèt ol tréno!- Vuoi mettere il treno!- Certo, al Bepo avrebbe parlato della nostra famiglia, di sua moglie, mia madre, dei suoi figli e della sua inossidabile umile fede…..
_
… DI ÓLTE di Fèro letta dall’autore
… DI ÓLTE
te l‘ sét mia chi te gh’èt sentàt zó ‘n banda,
di ólte, te par de sènt che gh’è ergü
anche se nò gh’è döbe che gh’è nissü…
… TALVOLTA
non sai chi ti sta seduto accanto,
talvolta, ti par di sentire che c’è qualcuno
anche se non c’è dubbio che non c’è nessuno…
_
CIAPÀ ‘L TRÉNO AL TRANI di Fèro. Letta dall’autore
CIAPÀ ‘L TRÉNO AL TRANI
Ve dighe che l’ó ést a ciapà ‘l tréno,
duméla agn fa, là fò in mès al desèrt
e quata zét a salüdàl e pregàl
‘npenüt e sciòra de ülìe e raspe de gal.
E dighe che apéna fàcc sö ‘l mónd
l’à fàcc ü gir che l’ finìa piö, sò pàder
in largh e in lóngh e ‘n cà del diàol,
po’ a lü balòss a l’ se cuciàa ‘m caròssa.
Ve dighe che l’ finirà mai ol viàs
La marvèa del bèl, la ghégna del dulùr,
po’ a lüs ismórsa i röde i và de per lùr
e quata zét che salta söl vapùr.
Ècc, is-cècc e apòstoi fò söl tècc
tüso ön’arca sgiùfa per i òm de tèra,
chi coi bèstie, i sò e sènsa borsèl,
‘l Zachéo ìn stassiù l’ghia seràt fò ‘l sportèl.
Ergót al Cèser e ergót al pàder
e l’ vocór piö gna ‘l biglietare
e chi l’ bàsa ‘l Signur per i afàre
l’ gh’à zà endìt a’ i öcc de la sò màder.
A l’ parìa de ‘ndà chi lo sà indóe,
la vegnìa dólsa pò la fì del mónd
per tata bèla zét che stàa piö fèrma.
Amò ü càles per la fì de la quarésma.
PRENDER IL TRENO AL BAR
Vi dico che l’ho visto prendere il treno,
duemila anni fa, in mezzo al deserto
e quanta gente a salutarlo e pregarlo
a piedi nudi e ricca di olive e zampe di gallo.
Vi dico che appena fatto il mondo
ha fatto un giro che non finiva più, suo padre
in lungo e in largo e alla casa del diavolo,
anche lui birbante si nascondeva in carrozza.
Vi dico che non finirà mai il viaggio
la meraviglia del bello, la smorfia del dolore,
anche nel buio le ruote vanno da sole
e quanta gente che saliva sul vapore.
Vecchi, bambini e apostoli sul tetto
come un’arca rigonfia per gli uomini di terra,
chi con gli animali, i suoi e senza soldi,
Zaccheo alla stazione aveva chiuso lo sportello.
Qualcosa a Cesare, qualcosa al padre
e non serviva più il bigliettaio
e chi baciava il Signore per gli affari
aveva già venduto gli occhi di sua madre.
Sembrava di andare chissà dove,
diventava dolce anche la fine del mondo
per tanta bella gente che non stava più ferma
Un calice ancora per la fine della quaresima.
………..e di quanto soffriva per chi, secondo lui, non dovrebbe mai pagare il biglietto del viaggio….
_
“…PAGÀ ’L BIGLIÈT” di Fèro Letta dall’autore.
“…PAGÀ ’L BIGLIÈT”
Sóta ‘l finestrì öna mà
la me sirca ü sentésem,
chèl’ótra la me strèpa ‘l cör.
A l’ gh’éra adóma ü brass.
In di öcc, la fam che s’gh’à
amò prima de nass.
“…PAGARE IL BIGLIETTO”
Sotto il finestrino una mano
mi cerca un centesimo
l’altra mi strappa il cuore
Aveva solo un braccio.
Negli occhi, la fame che si ha
ancor prima di nascere.
_
“…QUANDO” di Fèro letta dall’autore
“…QUANDO”
Quando s’sènt pò l’aria a fà sito
e i mórcc i canta per töcc, l’è ün àmen,
chèl sura di cóp pò a’ lü ‘l balènga
e l’se ‘ngüra d’èss pròpe cóme nòter.
“Ma i me farà pagà po’ a mé ‘l biglièt?”
A l’ dis…
“…QUANDO”
Quando si sente che anche l’aria sta zitta
e i morti cantano per tutti, è un àmen,
anche colui che sta sopra i coppi si confonde
e si augura d’esser proprio come noi.
“Faranno pagare anche a me l biglietto?”
Dice…
………..e il Bèpo, tuo padre, cosa avrebbe raccontato al mio“ Se i se föss incontràcc…” ?
02 nov. 19 Ciao. Gli avrebbe raccontato, Fèro, che fino ai 40 anni e alla nascita del quinto dei sette figli che la Gina gli ha fatto, era un contadino di ronco, dopo i quaranta e fino ai 60 un contadino di ronco e operaio dal Gino Toro di Gazzaniga prima e animale notturno ai forni della Omar di Alzano poi. Gli avrebbe raccontato del fatto che da giovane faceva il teatro al suo paese e gli avrebbe teatrato, con voce impostata e fonda, il suo pezzo ne “I fantasmi di Valchiù” o, visto che ’l Tóne era di quelle parti, l’epilogo del Pacì Paciana sul ponte di Sedrina che termina con….”Finalmente si prendono anche le volpi vecchie…. Ma non di questo pelo!…. E zó !!
Gli avrebbe raccontato che gli piaceva tanto cantare, che cori e corali hanno battuto qualche chiodo nel suo tempo costante di fatica, e quando cantava, soprattutto quando cantava su in fienile o sotto il portico nel fare i lavori della stalla, e io lo sentivo, e questo cantare voleva dire che tutto andava bene ed era come se ricevessi una carezza……
CONTADÌ CANTÙR. di M.N. letta dall’autore
CONTADÌ CANTÙR
Ölerèss
che i piö ècc de nóter
i föss rondène cüriuse che sfibra,
s-cetine,
‘sta noéna
d’estat.
(Udùr de erba che sóra,
sóta stó cél de prat)
Öna cansù
la delima paròle rösnete,
ma la tò us l’è ariusa de pórtech
desligada
che và.
Se ta pènse cantùr,
‘n di öcc,
a la fì,
no l’ ma rèsta
che l’pà.
CONTADINO CANTORE
Vorrei
che i più vecchi di noi
fossero rondini curiose che sfibrano
bambine
questa novena
d’estate.
(Odore d’erba che arieggia
sotto questo cielo di prato)
Una canzone
consuma parole arrugginite
ma la tua voce è ariosa di portico
slegata
che va.
Se ti penso cantore,
negli occhi,
alla fine,
non mi resta
che il pane.
da SANTÌ
Ed Teramata Bg 2000
…gli avrebbe raccontato che per una decina d’anni, da pensionato, con lucida e perturbante determinazione e con il suo motocàr ( http://www.santalessandro.org/2019/05/ol-motocar-del-bepo-salida/ ), aveva consistentemente contribuito, via Gruppo Missionario del paese e raccolta di materiale da riciclo, alla vita e alla attività missionaria dei “nostri” preti-suore-laici nei diversi continenti del mondo. Nel Sud Sudan c’è ancora oggi una piccola scuola per l’infanzia che si chiama Bèpo…..
Ma penso che (soprattutto se al primo incontro tra loro) gli avrebbe raccontato che lui è stato in America. Col pensiero ci è stato sempre un poco, perché di famiglia, con padre migrante fortunatamente ritornato e zii (Còbe, Gioanì….) e cugini vivi o morti ormai definitivamente americani. Era un sogno della sua vita, custodito con cura, che un anno prima di morire si è dato, ed è andato a “salutare” i suoi/nostri parenti americani. Com’era grande l’America, Fèro, nei suoi occhi, e tanto verde e tanto spazio da coltivare, altro che qui! Milton, Mass. il suo mito americano e la sua malinconia per un cimitero pieno di cognomi del paese, le sue cugine e un contadino a Washington in limousine….. e il viaggio in aereo dove dopo due ore che si volava sull’Atlantico lui si alza e un poco preoccupato, ovviamente in dialetto e ad alta voce, rivolto alla òstes le chiede quando si parte……
_
OL CULÚR DE LA MÈRICA. Di M.N. letta dall’autore.
OL CULÚR DE LA MÈRICA
– Ma quando m’pàrtei po’ !? –
E töcc a m’mà gregnàt
cóme l’se löcia,
de rar,
a méla e méla méter
sura ’l mar.
’N de l’arèo
l’è orfanèl dei strepù
tra carèt e caàl
o a daga sö, d’ö motocàr,
e l’gh’à mia retòrica.
A l’té d’ögiàt
ol sò scartòss de scàrsui
de tègn in càrica.
Ga fó ’nsègna al finestrì
d’ö cél de sta ’n zenöcc
ma i dindula i ögiai
sóta ’l ruch de la frónt.
I se smaléssia i öcc
del contadì
tüso raspa tèndra
de i salide del mónd
e i gh’à öna müsica.
– L’è töt ö blö
che l’gh’à mai fì
e sènsa ö vérd in fónd,
a l’è mia la Mèrica! –
IL COLORE DELL’AMERICA.
– Ma quando partiamo !? –
Tutti abbiamo riso
come si piange,
di raro,
a mille e mille metri
sopra il mare.
Nell’aereo
è orfanello degli strattoni
tra cavallo e carretto
o al massimo, di motocarro
e non ha retorica.
Tiene adocchiato
il suo cartoccio di cartucce
da tenere in carica.
Gli indico il finestrino
d’un cielo da stare in ginocchio
ma dondolano gli occhiali
sotto il ronco della fronte.
Si smaliziano gli occhi
del contadino
come raspa tenera
delle salite del mondo
e hanno una musica.
– E’ tutto un blu
che non ha mai fine
e senza un verde in fondo,
non è l’America –
da IN DEL NÒM DEL PÀDER
Ed. Teramata 2014
Ferruccio Giuliani, Fèro, nasce a Villa d’Almè (BG) nel 1954. Dopo essersi diplomato maestro, vince un concorso di doganalista e intraprende la carriera nelle spedizioni internazionali, interrompendo gli studi di filosofia ai primi esami di teoretica. Per il teatro scrive atti unici in lingua italiana, dialetto bergamasco e dialetto lombardo veneto commisto alla maniera della commedia dell’arte. Dal 1980 collabora come attore col teatro R.A.S.E Europa di Bergamo e dal 2009 come presidente del TD’O Teatro d’occasione di Bergamo. Ama la poesia: la legge, la interpreta e la scrive. Incoraggiato dai lusinghieri risultati ottenuti in vari concorsi provinciali e regionali, ha deciso di pubblicare il suo volume d’esordio “Fèr ramèngh” Edizioni “Puntoacapo” nel 2016.