• 19 Maggio 2022
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
Verso l’alt(r)o, la meditazione della settimana. Dialogo con il crocifisso
CondividiTweet
Cultura
·1 min lettura

Verso l’alt(r)o, la meditazione della settimana. Dialogo con il crocifisso

Enrico Molteni·10 Aprile 2020
Condividi

La rubrica “Verso l’alt(r)o” offre ogni settimana, ogni venerdì, alcuni spunti di meditazione, preparati per noi da un gruppo di giovani collaboratori dell’Ufficio diocesano Tempi dello spirito. Buona lettura.

Non è un tempo facile quello che stiamo vivendo. E davanti a tanta sofferenza viene spontaneo alzare lo sguardo al crocifisso e fargli delle domande. Lui è lì. Sembra tacere, ma spesso avvertiamo che nel silenzio ascolta, parla, consola. Apre alla Pasqua. Testimonianze di un intenso dialogo col Signore crocifisso sono le lettere di santa Caterina da Siena. Quella che in parte riporto qui sotto è indirizzata a un terziario di nome Sano di Maco. A una prima parte più contemplativa sulla Passione e morte redentrice di Gesù segue l’invito finale ad amare i fratelli e a sopportare, sull’esempio del Salvatore, le tribolazioni del tempo. Si tratta di una possibilità concreta per ogni discepolo, non di un ideale per pochi perfetti. Caterina stessa, infatti sembra vivere proprio una situazione di sofferenza mentre sta scrivendo. Fra parentesi tonde alcuni accorgimenti per rendere più scorrevole la lettura del testo.

Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo in Cristo e dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’servi di Gesù Cristo, scrivo a voi, e confortovi nel prezioso sangue suo, il quale (sangue che) sparse in sul legno della santissima croce, costretto solo dal legame della sua ardentissima carità, la quale aveva alla creatura. […] O ineffabile e inestimabile carità di Dio, che, per salvare il suo ribello e a lui disobbediente, diede sé medesimo ad essere creatura, ad essere spregiato, infamato, vituperato, schernito, a all’ultimo vituperosamente morto come malfattore! Conciossiacosaché (sebbene) egli non avesse fatto né detto cosa veruna degna di riprensione; ma noi eravamo di quelli che avevano commesso la colpa per la quale egli portò la pena, per nostro amore. Bene me amasti, dolcissimo amore Gesù; ed in questo mi insegni quanto debbo amare me medesima e gli fratelli miei, e’ quali (i quali) tu tanto amasti, non avendo bisogno di noi, come noi di te (mentre noi avevamo bisogno di te). E però (perciò), dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo in Cristo Gesù, sempre si conviene che l’anime nostre siano mangiatrici e gustatrici dell’anime de’nostri fratelli. E di nullo altro cibo non ci doviamo (dobbiamo) mai dilettare; sempre aiutandoli con ogni sollecitudine, dilettandoci di ricevere pene e tribolazioni per amore di loro; perciocché (dal momento che) questo fu il cibo del nostro dolce Salvatore. Ben ve ne dico, che il nostro Salvatore me ne dà da mangiare. Altro non vi dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.

Tags
CrocifissodialogodomandefedegiovanimeditazionePasquariflessioneUfficio tempi dello spirito
Correlati
Carlotta Nobile
Sguardi

Vite fiorite di Suor Laura. La forza di Carlotta Nobile, blogger, violinista e testimone di fede

Laura Fontana·19 Maggio 2022
ApprofondimentoDossierOratori

Il lato spirituale del Cre: “Le emozioni come parte integrante della fede”

Chiara Savio·19 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla