Francesco Micheli, direttore artistico del festival Donizetti Opera, mercoledì 13 maggio alle ore 17, sarà ospite di “Education AsLiCo” in un incontro online a tu per tu con altri docenti di tutta Italia, al fine di arricchire in modo innovativo la didattica a distanza. L’incontro col grande maestro sarà aperto a tutti gli interessati e vi sarà possibile partecipare tramite Zoom (scrivendo una email a info@operaeducation.org, specificando il titolo e la data dell’incontro cui si desidera partecipare), oppure tramite la pagina https://www.facebook.com/OperaEducation.AsLiCo/. Scopo di Opera Education non è solo quello di garantire la continuazione delle lezioni e dell’insegnamento da parte degli insegnanti ai propri allievi, ma anche quello di ampliare la platea di interessati verso quegli insegnanti o genitori che, non a conoscenza dei progetti in essere, hanno comunque in questo momento necessità di nuovi contenuti e spunti per le attività educative. Come ha affermato lo stesso Micheli: «L’opera è la forma di aggregazione più antica e complessa che sia giunta a noi, così com’è ha molto da insegnarci su come la bellezza e il mondo erano. Confido ci sappia indicare la strada per come il mondo può diventare. Il primo insegnamento? Saper ascoltare». Un messaggio importante quest’ultimo e che in questo periodo un po’ critico può essere trasmesso anche attraverso l’utilizzo dei social e della didattica a distanza. «Credo che il nostro ruolo sia quello di creare delle coscienze, aiutare a riconoscere la bellezza», sono le parole di Fedora Sorrentino, Presidente del Teatro Sociale di Como / AsLiCo. «Per far questo, bisogna suscitare la curiosità dei piccoli, che saranno sempre il nostro futuro; non possiamo guardare avanti senza occuparci dei bambini. È a loro che va il nostro primo pensiero, non è solo una vocazione, ma è una necessità e oggi, ancor più di prima, dare loro gli strumenti per innamorarsi della musica e dell’opera ci fa sentire vivi e ci rende consapevoli di quanto nel teatro ci siano gli interrogativi della vita ai quali, lentamente e con consapevolezza, proviamo a rispondere per guardare con nuovi occhi». Barbara Minghetti, Curatrice di Opera Education e Progetti Speciali, ha infine sottolineato come gli incontri digitali sulla piattaforma Zoom abbiano creato una maggiore coesione tra formatori, artisti, interlocutori abituali e storici e insegnanti, creando un grande senso di appartenenza. “ La passione che li accomuna è diventata fonte di continua ispirazione, per continuare a sperimentare , creare e proporre contenuti ogni giorno diversi, accessibili e accattivanti, non solo nell’ambito circoscritto della didattica musicale, ma validi a più ampio spettro anche per altre discipline scolastiche”.
Donizetti Opera: Francesco Micheli incontra online docenti di tutta Italia
