• 13 Agosto 2022
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
Diario del Ramadan: che cos’è la Notte del Destino? 
CondividiTweet
Giovani
·2 min lettura

Diario del Ramadan: che cos’è la Notte del Destino? 

Nadia·20 Maggio 2020
Condividi

Continua la nostra rubrica per raccontare il Ramadan e capire meglio e più da vicino che cosa accade in questo periodo nelle comunità musulmane che vivono tra di noi. Questa proposta nasce in collaborazione con l’Ufficio diocesano per il dialogo interreligioso di Bergamo: un’iniziativa culturale a sostegno della conoscenza reciproca e del dialogo. Protagonista di questo “diario” è una giovane studentessa universitaria che vive e lavora nella nostra provincia. Leggi la prima puntata qui, la seconda qui. La terza qui, la quarta e la quinta.

C’è una notte, durante il mese di Ramadan, che è più speciale delle altre. È la Laylatu Al-Qadr, la notte del destino e a dire il vero, è la notte più magica dell’anno per i musulmani. Secondo l’omonima sura¸ solo questa notte varrebbe più di altri mille mesi di devozione. È la notte in cui il Corano venne rivelato dall’arcangelo Gabriele sulla terra al profeta Maometto ed è il momento in cui gli angeli scendono per donare pace e salvezza ai fedeli fino all’alba. Si chiama così perché è in questa occasione che viene decretato il destino di ognuno di noi fino all’anno successivo e perché allo stesso tempo, in base a quanta fede riponiamo in Dio, anche noi contribuiamo come co-autori della nostra stessa sorte. Per meglio dire, la Laylatu Al-Qadr si può considerare come una possibilità di riscatto, un porto sicuro per approdare al perdono. Per questo, in questa notte che secondo alcune interpretazioni cade il 27esimo giorno, per altre in uno dei giorni dispari degli ultimi dieci di Ramadan, la si trascorre pregando e invocando Dio all’ascolto dei nostri racconti più intimi. “Al-Qadr” in arabo porta diversi significati. A seconda del contesto può voler dire destino, potere, quantità. Un triangolo di parole apparentemente non correlate che per una notte trovano un equilibrio nella loro coesistenza. Di fatto, non è altro che la quantità delle nostre buone o cattive azioni a conferire il potere di definire il nostro destino. Quest’anno, questa notte è forse ancora più speciale.  Nelle conversazioni con amici e parenti sento che trasudano ansia e angoscia per il futuro, per le incertezze che ci spettano oltre l’orizzonte di due settimane di incubazione del virus. Fare piani ci conforta dalla scomoda precarietà e troviamo sollievo nel “sapere di che morte moriremo”. Ma se per una volta non fosse cosi? Se il sapere non fosse sempre potere? La notte del destino regala la certezza che anche se non possiamo leggere il futuro andrà davvero tutto bene e la speranza di una risposta alle preghiere per una resa dal dolore e dalla tristezza. Questa notte non ci si augura la buona notte, ma buona notte del destino.
Nadia El Ghaouat

Tags
destinodialogointerreligiosomusulmaninotteramadan
Correlati
Approfondimento

Storie di famiglie da tutto il mondo, mai così vicine, alle prese con le stesse fatiche quotidiane

Redazione·16 Giugno 2022
Bergamo

Festa condivisa per la fine del Ramadan. L’augurio del vescovo Francesco Beschi alle comunità musulmane

Redazione·2 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla