• 15 Agosto 2022
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
Scout, il movimento mondiale candidato al Premio Nobel per la pace 2021
CondividiTweet
Cultura
·1 min lettura

Scout, il movimento mondiale candidato al Premio Nobel per la pace 2021

Daniele Rocchi·30 Gennaio 2021
Condividi

Le organizzazioni mondiali dello scoutismo e del guidismo (Wosm e Wagggs), sono state candidate per il Premio Nobel per la pace 2021. Un riconoscimento, si legge nel sito dell’organizzazione mondiale, “al grande contributo che i due movimenti hanno reso al tema del dialogo e della pace nel campo dell’educazione di centinaia di milioni di giovani di tutto il mondo”. La candidatura è stata presentata dalla parlamentare norvegese Solveig Schytz, già commissario capo dello scoutismo norvegese e attuale volontario nel movimento scout. “Il movimento scout si occupa di fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per risolvere le sfide del futuro, costruendo nel contempo una società civile forte. Questo lavoro è vitale per la pace nel mondo”, ha detto Schytz motivando la candidatura. “In un momento in cui il nostro mondo è minacciato da così tante sfide internazionali, che siano clima, guerre o pandemie, abbiamo bisogno – aggiunge – di un contrappeso all’egoismo e al nazionalismo. Dobbiamo offrire ai giovani la possibilità di riunirsi attorno a una serie di valori comuni e la fede nel servizio, non solo alla propria comunità, ma alla società internazionale”. Sin dalla fondazione nel 1907, scoutismo e guidismo si sono concentrati ad aiutare i giovani a sviluppare capacità di leadership e competenze di vita per promuovere la pace e la comprensione reciproca e per mettersi al servizio delle loro comunità. Lo scoutismo aiuta a costruire una duratura cultura di pace presentando, nel suo programma e nelle sue attività, idee di lavoro di squadra, di unità e di comprensione interculturale.
Negli ultimi dieci anni, l’iniziativa “Messengers of Peace” ha ispirato gli scout di tutto il mondo ad agire nelle proprie comunità, portando avanti oltre 16 milioni di progetti e azioni locali. “Gli eventi regionali, nazionali e mondiali dello scoutismo (tra cui World Scout Jamborees e Jota-Joti, Jamboree on the Air – Jamboree on the Internet) sono organizzati attorno ai pilastri della collaborazione interculturale e del consolidamento della pace, mettendo in contatto milioni di giovani perché siano buoni cittadini del mondo. Insegnando ai giovani i valori del rispetto e del dovere verso gli altri – si legge ancora nel sito – gli scout lavorano per costruire un mondo che sia più pacifico e inclusivo per le persone di tutte le età”.

Tags
dialogomovimentoscout
Correlati
Approfondimento

Storie di famiglie da tutto il mondo, mai così vicine, alle prese con le stesse fatiche quotidiane

Redazione·16 Giugno 2022
Emer Mezzanotte
Sguardi

Le vite fiorite di suor Laura. Emer Mezzanotte, giovane scout, esempio di fede e di coraggio

Laura Fontana·28 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla