Ex terroristi in Francia: la giustizia passa dalla ricostruzione della storia

L’arresto e la quasi immediata scarcerazione sotto condizione a Parigi di un gruppo di  nove “terroristi” italiani – in realtà Giorgio Pietrostefani non è catalogabile “tecnicamente” come terrorista – in fuga dalla giustizia italiana, ma posti al riparo dai suoi imperativi da una sorta di diritto d’asilo, garantito dalla “dottrina Mitterrand”, ha generato un lampo improvviso, che ha illuminato di luce livida l’italico mare nostrum, perennemente agitato. La suddetta dottrina prevedeva di non concedere l’estradizione a persone imputate o condannate, in particolare italiani, ricercate per “atti di natura violenta, ma d’ispirazione politica”.

I nati dopo il ’65, che non sono stati esistenzialmente coinvolti nelle vicende della storia italiana degli anni ’70, poco ne sanno o ricordano. Il che spiega, tra l’altro, la straordinaria incompetenza e superficialità con cui quelli di loro che lavorano nelle redazioni dei giornali e delle TV –hanno trattato – fatta qualche eccezione – queste storie. Dobbiamo ogni volta sconsolatamente prendere atto che, nonostante il ruolo delicatissimo di informazione e formazione dell’opinione pubblica che oggi occupano, immeritatamente, nessuno a scuola gliele ha mai raccontate. E’ già molto che siano arrivati alla Resistenza. Dopo, è buio pesto. Mescolando analfabetismo di andata e di ritorno con le emozioni eccitate da narrazioni incomplete e perciò false, ciò che si produce sono onde irrazionali dell’opinione pubblica, esposte ad ogni utilizzo da parte di qualche spregiudicato imprenditore politico.

I latitanti arrestati in Francia per essere in seguito estradati in Italia sono molto diversi per biografie politiche, ma sono tutti accomunati dal fatto di essere sfuggiti alla giustizia italiana, che li ha processati nel rispetto di tutti i canoni, salvo errori e incongruenze, tipiche del funzionamento del sistema giudiziario. Se esiste “un diritto di fuga”, esiste, a maggior ragione, anche il diritto/dovere di cattura. Ricondurre il condannato all’esecuzione effettiva della pena non significa affatto praticare “una vendetta tardiva e senza senso”, come opina Massimo Cacciari, ma semplicemente ricucire nell’unico modo possibile le ferite inferte alle vittime, quelle ancora vive, ai familiari, al tessuto civile del Paese. Che, a distanza di 50 anni, la pena per individui che sono forse, nel lungo frattempo, profondamente cambiati, debba essere umana e saggia è certo. Ma deve essere eseguita. Non è questione di vendetta, ma di verità e di giustizia. 

Ernesto Galli della Loggia ha fatto ai familiari una richiesta cinica e surreale insieme: che, in nome della pacificazione – di chi con chi? – accettino l’oblio delle loro tragedie. 

Come se la lotta armata scatenata nel corso degli anni ’70 avesse avuto la dubbia e crudele “dignità” di una guerra civile, nella quale i torti e le ragioni o, comunque, le buone intenzioni in nome della difesa della Patria fossero stati equamente distribuiti dal Dio che gioca a dadi con la Storia. Insomma, dopo l’amnistia togliattiana del 1946, ne servirebbe un’altra nel 2021. Qualcuno ha riproposto il modello sudafricano The Truth and Reconciliation Commission, istituita nel 1995 e chiusa nel 1998. Ma il patto statuito alla sua base era che i responsabili di crimini politici – membri degli apparati dello Stato e di organizzazioni politiche come l’African National Congress – ottenessero l’amnistia per i propri delitti solo in cambio del racconto della verità. 

L’idea sarebbe ottima, se non fosse che non risulta che i nostri fuggiaschi abbiano mai voluto o vogliano raccontare la verità sui fatti di cui sono stati imputati. Al contrario, abbiamo sentito alcuni di loro rivendicare con orgoglio di non essersi mai pentiti. L’unica ammissione di “errore” è stata fatta da quei brigatisti, che hanno dichiarato, sì, di avere sbagliato, ma solo nel senso di essere “colpevoli di sconfitta”.

Il Bene consiste nel vincere, quali che siano i mezzi, il Male nel perdere. Mario Moretti lo ha teorizzato cinicamente. E’ questa, d’altronde, la morale rivoluzionaria hegelo-leninista. Se il fine supremo è il comunismo, ogni mezzo è lecito per realizzarlo. Colpevole è chi non lo realizza. Non si sa, forse, che l’Assoluto calpesta necessariamente i fiori – non importa quanti – sul suo cammino trionfale e destinale? 

La riconciliazione possibile non poggia sull’oblio, ma sul riconoscimento della verità e delle colpe. E’ ciò che chiedono, tra gli altri,  Gemma Calabresi, vedova di Luigi, Benedetta Tobagi, figlia di Walter,  Adriano Sabbadin, figlio di Lino, il macellaio assassinato: “perdoniamo, ma diteci la  verità!”. 

La saggezza civile millenaria della Chiesa ha codificato questa procedura nel Confiteor della Messa, adottato dal Terzo Concilio di Ravenna del 1314, dopo le prime formulazioni di Codregango di Metz e di Egberto di York del 700: “ Confiteor Deo omnipotenti et vobis, fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere, et omissione, mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa… – Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho peccato molto in pensiero, in parola, in azione e in omissione, mia colpa, mia colpa, mia massima colpa… “. 

Alle vittime e ai loro familiari interessa il riconoscimento delle responsabilità. Solo a partire da questo si può ipotizzare che la fredda giustizia dello Stato allenti la sua presa, che prenda atto della “conversione” degli imputati e che adotti modalità più leggere di sconto della pena.

Tutto ciò continua a sfuggire a quel gruppo di intellettuali francesi, che hanno rivolto in questi giorni un appello a Macron per un ritorno immediato alla dottrina Mitterrand. Dandogli del “Tu”, gli suggeriscono di “citare ai tuoi interlocutori transalpini – che sarebbero appunto Draghi e Cartabia – questo verso che Eschilo una volta mise in bocca ad Atena: ‘Vuoi passare per giusto piuttosto che agire giustamente’ “. 

È, a quanto pare, un vecchio vezzo della “gauche” francese, che si rifà al famoso appello rivolto il 5 luglio 1977 alla Seconda Conferenza Est-Ovest di Belgrado, firmato da J .P. Sartre, M. Foucault, F. Guattari, G. Deleuze, R. Barthes ed altri, nel quale si denunciava l’alleanza DC-PCI, “le socialisme à visage humain”, che voleva sviluppare “un système de contrôle répressif” contro il quale si rivoltavano i giovani proletari e gli intellettuali dissidenti in Italia. L’Appello fu ripetuto in occasione del Convegno di Bologna contro la repressione del 23 settembre dello stesso anno. Fa parte del nazionalismo francese l’idea dell’Italia come Repubblica Cisalpina, verso la quale continuare ad esportare le “libertà francesi” non più sulle ali della cavalleria napoleonica, ma su quelle di una sofisticata retorica. 

Il fatto è che, grazie all’intelligente politica di Pompidou, l’élite francese ha prontamente integrato nella classe dirigente il movimento del Maggio ’68: prima il bastone e poi la carota. Perciò la Francia non ha conosciuto il lungo tumulto italiano, durato un decennio, e, soprattutto, non ha avuto centinaia di morti e migliaia di feriti per terrorismo rosso e nero. Né, tampoco, ha sperimentato il feroce terrorismo tedesco di matrice DDR.

Se c’è, come è evidente, un calcolo elettorale e geo-politico europeo dietro la scelta di Macron, alle prese con ricorrenti fenomeni di terrorismo islamista e all’uso politico-elettorale che ne fa Marine Le Pen, essa permette tuttavia di procedere alla costruzione di uno spazio giuridico europeo, nel quale i latitanti non siano considerati altrettanti Mazzini esuli. 

  1. Per completezza, credo che si debba aggiungere che le trattative italiane con le autorità francesi erano già a buon punto all’inizio del 2019, dopo l’arresto in Bolivia del terrorista fuggitivo Cesare Battisti, che aveva lungamente trovato rifugio in Francia. Poi, ai primi di febbraio, l’allora vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio e il suo collega di partito Di Battista andarono a Parigi a portare la loro solidarietà ai “gilet gialli”, le cui manifestazioni violente imperversavano per le strade e le piazze di Francia. La cosa naturalmente non piacque al governo francese e le trattative furono interrotte.
    Da allora, da parte italiana, chi si è maggiormente impegnato per la ripresa in ogni campo di rapporti di collaborazione e di amicizia con la Francia è stato il presidente Mattarella.

  2. l’intellighenzia francese, ma anche parte di quella italiana, ha il cattivo vizio di assumersi la delega di perdonare gli autori di crimini considerati politici.
    A prescindere dal fatto che ritengo più semplice e lineare giudicare sempre crimine un’aggressione contro persona disarmata ed indifesa, direi che solo le famiglie hanno diritto di decidere cosa chiedere ai presunti colpevoli.

    1. Credo che si debba distinguere tra due livelli.
      Il primo è il livello “privato”, relativo al rapporto tra le vittime e/o i loro famigliari e chi ha inferto loro violenza o morte. A questo livello appartiene anche la questione, personalissima, dell’eventuale perdono.
      Il secondo è il livello “pubblico”, relativo al rapporto di tutti noi con chi è stato riconosciuto colpevole di aver violato la legge, commettendo crimini anche gravissimi. È il livello della possibile cosiddetta “riconciliazione” e dell’eventuale mitigazione delle pene, in virtù del tempo trascorso e in particolare della disponibilità dei colpevoli/condannati a raccontare la verità sulle proprie azioni passate. Questo secondo livello compete, credo in via esclusiva, alla politica e allo stato, cioè alla regolazione della convivenza civile sulla base della legge.

  3. Avendo in corpo i proiettili sparati dal suo assassino, mio nonno Giovanni, esattamente 100 anni fa, lo perdonava e chiedeva ai giudici di tenerne conto nel processo. Egli, la vittima stessa, perdonava quel giovane che gli aveva sparato per rapinarlo, e proprio nella casa in cui era stato accolto a causa delle difficili condizioni della sua famiglia. Inorridisco sempre quando sento giornalisti nelle interviste televisive chiedere ai parenti delle vittime se perdonano: è domanda pazzesca e cinica fatta nel modo sbagliato e nel momento sbagliato, senza avere consapevolezza di cosa sia il perdono e di quale lungo travaglio richieda. I miei nonni hanno perdonato grazie alla loro adesione al messaggio evangelico e alla loro fede cristiana. E io ringrazio ancora loro e lo Spirito che li ha illuminati permettendo loro di essere fulgido esempio.

    1. A conferma di ciò e su tale argomento indico l’intervista al prof. Valentino Salvoldi su “La Voce di Seriate” di questo aprile dove Valentino riporta la testimonianza raccontata da GianCarlo e sostiene la tesi del perdono non tanto perché l’altro lo meriti ma perché “tu meriti la pace”. L’intervista si concentra sulla beatitudine che tocca da vicino gli “operatori di pace”.
      Vi lascio qui sotto i link da consultare. Nel caso questi non fossero “sensibili al mouse” si possono copiare e incollare sul browser. “La Voce” è reperibile presso gli uffici parrocchiali di Seriate.

      Prima pagina: https://prnt.sc/12fbl0j

      Seconda e terza pagina : https://prnt.sc/12fbmmw

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *