Come spesso accade nella frenesia moderna, le cose preziose non vengono percepite anche se in bella vista a meno che non ci vengano segnalate. Il fine di questo articolo è proprio questo, dare visibilità ad una realtà del panorama cattolico che può influenzare in maniera significativa la formazione di chiunque voglia approcciarsi alla fede in una maniera approfondita e che coinvolga la ragione nelle scelte che ogni giorno ognuno è chiamato ad affrontare.
La perla in questione è l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo, una realtà attiva dal 1976 situata in Città Alta e che condivide gli spazi del Seminario di Via Arena. Si tratta di un istituto di formazione universitaria ad indirizzo teologico che segue la canonica divisione tra un triennio di Laurea a cui fa seguito un biennio di specializzazione magistrale. Un’attenta scelta ha ridotto le aree tematiche dei corsi di studio a cinque: Sacra Scrittura, teologia, filosofia, morale e scienze umane, in modo da coprire la totalità degli aspetti indagabili della fede cattolica. I docenti dei corsi, con la loro specializzazione decennale nella propria materia di insegnamento, garantiscono un alto livello di professionalità.
Va sottolineato che il titolo di studio che viene rilasciato da questo corso di laurea non ha una valenza unicamente pastorale, obiettivo comunque previsto da uno dei due indirizzi proposti, ma è anche il requisito necessario per intraprendere la carriera di insegnante di religione. Questa professione ha una buona richiesta sul mondo del lavoro e si aggiunge quindi al ventaglio di possibilità a cui un maturando si può avvicinare.
Per venire incontro alle limitazioni di orario degli studenti-lavoratori, l’ISSR offre corsi serali il martedì ed il giovedì (dalle 18:45 alle 21:55) a cui si aggiunge la lezione del sabato pomeriggio (dalle 14:30 alle 19:20). Una peculiarità è la possibilità di iscriversi come semplice uditore, modalità che dà la possibilità di seguire i corsi per pura passione senza la necessità di sostenere esami, utile per chi vuole scegliere tra le tematiche offerte solo quelle di suo interesse.
Per permettere un primo approccio a chi mostra interesse a questa proposta, sono previsti tre Open Day in cui insegnanti e studenti porteranno la loro testimonianza attorno al percorso formativo e alla vita dell’Istituto. Per il 2021, le date in calendario sono le seguenti:
3 luglio (dalle 18:00 alle 20:00)
4 settembre (dalle 15:00 alle 17:00)
11 settembre (dalle 10:00 alle 12:00)