“Tierra!”, dalla siccità alla guerra in Ucraina, 20 incontri per ragionare sul presente

terreno arido

20 incontri ad ingresso gratuito durante i quali saranno affrontati i temi relativi ad ambiente, società e attualità, percorsi di vita, di conoscenza del territorio, scienza, relazioni umane, cibo e salute: questo il programma ricchissimo della nuova rassegna giunta all’ottava edizione di “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”.

L’iniziativa è stata organizzata e promossa dai Sistemi Bibliotecari di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo con la collaborazione alla direzione artistica di Ornella Bramani.

Il progetto della manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Bergamo, è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e della Rete Bibliotecaria Bergamasca.

Gli incontri si terranno presso auditorium e sale consiliari dei comuni che hanno aderito all’iniziativa, ben 22 in totale. “Un traguardo importante quello raggiunto”, hanno sottolineato Marzio Zirafa per il Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’Area Nord-Ovest e Gianluca Iodice, presidente del Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’Area di Dalmine “Se si pensa che l’anno scorso i comuni che vi hanno aderito erano 17. Questo dice molto rispetto al gradimento della manifestazione ed è anche merito dell’ottimo lavoro fatto in questi due anni dalla Direzione artistica e organizzativa, che ha saputo riportare Tierra alla sua identità.”

Un calendario davvero ricco di appuntamenti quello che inizierà il 17 febbraio con l’intervento sul territorio orobico di Renato Ferlinghetti a Valbrembo, per concludersi sabato 15 aprile a Zanica, dove si affronterà il tema della sostenibilità e della crisi ambientale con un approccio multidisciplinare. Tra gli argomenti trattati, anche quello molto sensibile della guerra in Ucraina che sarà discusso sabato 18 febbraio presso la sala civica di Caprino Bergamasco a partire dalle ore 21. A moderare l’incontro sarà la giornalista Annalisa Camilli, autrice del popolare podcast “Da Kiev”, la quale darà voce a chi più di tutti sta subendo la brutalità di questa guerra: i civili.

Per il cartellone completo degli incontri è possibile visitare il sito internet www.tierranuoverotte.it. Per avere ulteriori informazioni il numero è quello del Sistema bibliotecario dell’area di Dalmine: 035.6224895. 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.