Il parere dei preti di Azzano, Stezzano e Torre de' Roveri: «Halloween? Fuori dall'oratorio, ma ai ragazzi piace, quasi più del Carnevale, inutile negarlo»
La festa delle zucche? Una trovata commerciale. Federica, catechista: «Non è una tradizione nostra, non facciamoci mettere nel sacco»
Halloween, la cultura dei nativi digitali e la provocazione di un filosofo laico: i cristiani credono ancora nella Resurrezione?
È largo il fronte del no ad Halloween, anche sui social: non zucche vuote ma volti di santi da postare sui profili. No all'adesione passiva alla moda, ma un no creativo
A Luzzana il parroco ha detto sì alla festa di Halloween per i bambini. Ma è in realtà un pomeriggio di giochi a tema: un'occasione per stare insieme
Halloween, il filosofo Natoli: «È un modo per giocare con la propria mortalità. I bambini si travestono da mostri per vincere la paura»
L'origine della festa è molto antica: era l'antico capodanno celtico, ringraziamento per il raccolto e fine dell'estate. Col tempo però è cambiato tutto...
“Mamma, tu da cosa ti travestivi ad Halloween?”. “Tommy, quando io ero piccola manco sapevo cosa fosse, Halloween“. Stupore e...