Halloween, il filosofo Natoli: «È un modo per giocare con la propria mortalità. I bambini si travestono da mostri per vincere la paura»
L'origine della festa è molto antica: era l'antico capodanno celtico, ringraziamento per il raccolto e fine dell'estate. Col tempo però è cambiato tutto...
Alberi, diamanti, tutto tranne una tomba, per sfuggire all'idea di fragilità. Da Halloween alla dispersione delle ceneri, tentativi di privatizzare la morte
Holyween, l'anti-Halloween proposto dalle Sentinelle del Mattino: un invito a esporre sulla porta le immagini dei santi invece delle zucche
È largo il fronte del no ad Halloween, anche sui social: non zucche vuote ma volti di santi da postare sui profili. No all'adesione passiva alla moda, ma un no creativo
Il parere dei preti di Azzano, Stezzano e Torre de' Roveri: «Halloween? Fuori dall'oratorio, ma ai ragazzi piace, quasi più del Carnevale, inutile negarlo»
La festa delle zucche? Una trovata commerciale. Federica, catechista: «Non è una tradizione nostra, non facciamoci mettere nel sacco»