La preghiera dopo Parigi, tra grido, speranza e attesa
Il terrorismo ha offerto all'Europa un'opportunità davvero storica, convocando a Parigi i capi delle nazioni. Chissà che non diventi l'occasione di un nuovo inizio
Torna Charlie Hebdo: non si può rinunciare alla libertà di pensiero. Ma c'è quel sottotitolo lì: Journal irresponsable. Si può essere, oggi, irresponsabili?
Bergamo è vicina a Parigi: ottocento persone in piazza. Il sindaco Gori: non ci facciamo intimorire. E ognuno diventa segno di speranza e fuoco di pace
Mostafa, musulmano, viene dal Marocco e vive con la famiglia a Bergamo: a Parigi hanno ucciso anche i miei amici. Il terrorismo non c'entra con l'Islam
Notre Dame in fiamme. I vescovi francesi: “È la nostra carne a essere stata sfregiata”. Le due torri salve grazie al lavoro dei pompieri
Da Parigi a Bergamo, la vera arma della pace è il dialogo. Come dice Papa Francesco: «Il rifiuto dell’altro disgrega la società, genera violenza e morte»
La laicissima Francia in controtendenza: nel 2016 100 nuove ordinazioni di giovani sacerdoti, trenta in più dell'anno precedente. Un bel segnale