Dal 15 al 23 aprile 2023 si svolgerà la Settimana della cultura "Nella città di tutti": protagoniste parrocchie, gruppi, associazioni
Italia, proporzionale con palude. C'è un anno di tempo per consegnare agli elettori il potere politico reale
Economia e cambiamento. Irene Tinagli risponde ai giovani di Nembro. L'inaugurazione della rassegna "Migliori di così". Guarda il video
"Gli uomini passano, le idee restano". L'eredità di Giovanni Falcone, trent'anni dopo. Il ricordo di Dario Levantino in un libro
Biblofestival: fiabe, spettacoli, clown, giocolieri e altre meraviglie. 40 appuntamenti per ragazzi e famiglie in città e provincia
Verso l'alt(r)0, la meditazione della settimana a cura dei collaboratori dell'Ufficio Tempi dello Spirito. I Cre sono una scintilla
All'oratorio di Brembate Sotto, gli adolescenti e i giovani fanno squadra: vivere a pieno il CRE nel servizio sarà il loro mandato.
Angelo in famiglia light
Light oscilla nello spazio di significato tra il leggero e la luce. Ogni mese tre articoli per i notiziari parrocchiali
Il 2023 è l’anno in cui il blasone di Capitale Italiana della Cultura va a Bergamo e Brescia. Cosa vuol dire per la nostra chiesa?
L’accoglienza dei profughi ucraini ha coinvolto a più livelli la Chiesa di Bergamo: il Seminario, le suore di Matris Domini, le parrocchie
C’è bisogno di persone che sappiano ascoltare e stare vicine a chi soffre. I corsi della diocesi per chi vuole dedicarsi a questo servizio