L’odio: i versi di Wislawa Szymborska in lingua prima. Per costruire percorsi di resistenza

Questa vibrante lirica di Wisława Szymborska descrive con lucida provocazione e sconvolgenti parole l’azione velenosa dell’odio, il sentimento che più di ogni altro semina dolore e disperazione nelle nostre vite.

L’öde  di Wisława Szymborska. Traduzione in lingua prima di M. Noris       

L’öde

Ardìl coma l’è sèmper in fórsa,
coma l’sa mantégn in furma
in chèl sècol ché l’öde.
Con quanta fassilità l’iscaàlca l’impàss.
Coma l’ga é fàssel saltà adòss, brancà.
 
L’è mia compàgn di óter sentimèncc.
Insèma piö ècc e piö zùen de lur.
Desperlü a l’gènera i caöse
che i llo fà nassì.
Se l’sa ’ndormènta, ol sò l’è mai ö sónch per sèmper.
La ’nsòmnia a llo ’ndebolés mia ma llo rinfórsa.
 
Religiù o mia religiù-
Basta che a m’se ’nzenöce per ol via.
Patria o mia-
basta che m’i-scàtes a la partènsa.
Po’ a la giöstéssia la và bé ’n prensépe.
Dopo a l’cór töt desperlü.
L’öde. L’öde.
Ö sguarsègn de èstasi amurusa
al ga desfurma ’l vis.
 
Oh, chi óter sentimèncc-
maladì e fiàch.
Da quando pò l’ès töcc fradèi
a l’pöl cöntà sö i pienù de zét?
La compassiù éla mai
riada prima a l’i-scópo?
Ol döbe quace volonterùs i-stròssel dré?
Lü desperlü l’istròssa dré, lü che l’sà bé i sö laùr.
 
Capàs, svéi, laurentù.
Ocórel  dì quace cansù a la tiràt insèma?
Quace pàgine l’à scrìcc in di lìber de stòria?
Quace tapé de om l’à stendìt zó
sö quace piasse, cap de fùbal?
 
Disémes la erità
l’è bu de creà belèssa.
Làmbech i sò bagliùr in de la nòcc nigra.
Magnéfech i nöèi ’n di s-ciupù de la dé rosada.
L’è sènsa döbe la passiù di rüine
e l’ümoràss grass
de la colòna che vigurusa i a spadrunègia.
 
L’è ö  maìster del contràst
tra ’l cotobói e l’fà sito,
tra sanch róss e név bianca.
E suetöt a llo snòia mai
ol motìo del bòia ’nchincherât
sura la vìtima sbrödegada.
 
In ògne momènt l’è prónt a di növ doér.
Se l’gh’à de spetà, l’ispeterà.
I dìs ca l’è òrb. Orb?
A l’gh’à la ésta gössa del cechì
e l’varda frànch ol aègn
– lü desperlü.

L’odio

Guardate com’è sempre efficiente,
come si mantiene in forma
nel nostro secolo l’odio.
Con quanta facilità supera gli ostacoli.
Come gli è facile avventarsi, agguantare.

Non è come gli altri sentimenti.
Insieme più vecchio e più giovane di loro.
Da solo genera le cause
che lo fanno nascere.
Se si addormenta, il suo non è mai un sonno eterno.
L’insonnia non lo indebolisce ma lo rafforza.

Religione o non religione –
purché ci si inginocchi per il via
Patria o no –
purché si scatti alla partenza.
Anche la giustizia va bene all’inizio.
Poi corre tutto solo.
L’odio. L’odio.
Una smorfia di estasi amorosa
gli deforma il viso.

Oh, quegli altri sentimenti –
malaticci e fiacchi.
Da quando la fratellanza
può contare sulle folle?
La compassione è mai
giunta prima al traguardo?
Il dubbio quanti volenterosi trascina?
Lui solo trascina, che sa il fatto suo.

Capace, sveglio, molto laborioso.
Occorre dire quante canzoni ha composto?
Quante pagine ha scritto nei libri di storia?
Quanti tappeti umani ha disteso
su quante piazze, stadi?

Diciamoci la verità:
sa creare bellezza.
Splendidi i suoi bagliori nella notte nera.
Magnifiche le nubi degli scoppi nell’alba rosata.
Innegabile è il pathos delle rovine
e l’umorismo grasso
della colonna che vigorosa le sovrasta.

E’ un maestro del contrasto
tra fracasso e silenzio,
tra sangue rosso e neve bianca.
E soprattutto non lo annoia mai
il motivo del lindo carnefice
sopra la vittima insozzata.

In ogni istante è pronto a nuovi compiti.
Se deve aspettare, aspetterà.
Lo dicono cieco. Cieco?
Ha la vista acuta del cecchino
e guarda risoluto al futuro
– lui solo.

L’odio è efficiente. È la più antica delle pulsioni umane, e al tempo stesso la più giovane, la più energica e piena di vita. Non ha bisogno di cause esterne, perché genera da se stesso i pretesti che lo scatenano: la religione, la politica, persino la giustizia non sono che motivazioni provvisorie, perché poi «corre tutto solo». Al suo confronto, gli altri sentimenti – specialmente quelli positivi – sono «malaticci e fiacchi»: c’è una sorta di maledizione primigenia che spinge gli umani a compattarsi soprattutto in nome dell’odio, mentre altrettanto non riescono a fare la fratellanza, la compassione, il dubbio. Ha una capacità sottile e perversa di creare bellezza: i bagliori dei bombardamenti sono affascinanti, nel loro genere. Genera contrasti di grande efficacia: fra lo strepito della battaglia e il silenzio della morte, fra il bianco innocente della neve e il rosso del sangue dei morti. Ma è l’ultima strofa che contiene la verità più amara: alacre come nessuno, l’odio è paziente, sa attendere il proprio turno, e soprattutto – lui solo in questo mondo attraversato dal male – sa davvero guardare al futuro.
È una delle riflessioni più inquietanti che la poesia ci abbia consegnato nel corso dei secoli.
Scritta nel Novecento, segnato da due conflitti mondiali e innumerevoli guerre locali, questa lirica è ancora di più, oggi, di triste attualità: il nuovo millennio non ha cambiato le nostre attitudini e la tecnologia, semmai, le sta amplificando rendendole più radicali e mortifere.
Solo con un esercizio quotidiano e faticoso di discernimento e resistenza, si può cercare di dire il nostro “no” alla marea montante dell’odio e creare, nel piccolo delle nostre vite, le condizioni per un futuro segnato dal bene.