• 31 Gennaio 2023
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Settimana della cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Stai Leggendo
I cambiamenti climatici e l’agricoltura a Bergamo: un convegno a Berzo San Fermo
CondividiTweet
Accade a Bergamo
·1 min lettura

I cambiamenti climatici e l’agricoltura a Bergamo: un convegno a Berzo San Fermo

SantAlessandro·24 Settembre 2019
Condividi
“I cambiamenti climatici e l’impatto sull’agricoltura bergamasca, quali strumenti di contrasto?” è il titolo del convegno che si terrà il prossimo 27 settembre, alle ore 20,30, presso la palestra comunale di Berzo San Fermo (Bg) per capire quali soluzioni adottare per attenuare l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura bergamasca. Un’occasione di approfondimento per chi è interessato a comprendere meglio come sta cambiando il clima e quale impatto ha sulla nostra vita quotidiana e sulla produzione di prodotti agricoli sul nostro territorio.
L’iniziativa è promossa da Coldiretti Bergamo in collaborazione con la locale amministrazione comunale ed è inserita nell’ambito della rassegna “I Pròdocc de Bérs”. Dopo i saluti del sindaco Luciano Trapletti e del presidente della sezione Coldiretti Angelo Casali, interverranno: Andrea Giuliacci, meteorologo e professore dell’Università Milano Bicocca (I cambiamenti climatici in Italia); Gianluca Ferrari, responsabile agrometeorologia e assicurazioni – Radarmeteo srl (I servizi meteorologici per l’agricoltura); Marco Carrara, direttore Condifesa di Mantova (Gli strumenti a supporto dell’imprenditore agricolo); Giovanni Malanchini, consigliere regionale, segretario ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Regione Lombardia (Il ruolo dell’Ente Pubblico). Concluderà i lavori Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo. Coordinerà i vari interventi Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Bergamo.
Il convegno sarà l’occasione per capire come il clima sta cambiando e come questo sta influenzando il settore agricolo, in particolare le coltivazioni tipiche bergamasche, ma anche gli sforzi che si stanno mettendo in campo per migliorare la gestione delle risorse idriche e la loro conservazione alla luce anche del fatto che il 2019 entra fino ad ora nella top ten italiana degli anni più caldi con una temperatura che è stata superiore di 0,7 gradi la media a conferma di una evidente tendenza al surriscaldamento.
La classifica degli anni interi più caldi lungo la Penisola negli ultimi due secoli si concentra peraltro – spiega Coldiretti Bergamo – nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine anche il 2018, il 2015, il 2014 e il 2003.
“Questa situazione – sottolinea Coldiretti Bergamo – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che solo negli ultimi quattro mesi sono costati all’agricoltura bergamasca oltre 8 milioni di euro”.
Tags
agricolturacambiamenti climaticiColdiretticonvegnoGiuliacciimpattoincontrometeorologo
Correlati
Società

Dalla siccità ai nubifragi. “L’Italia ha bisogno di una legge per l’adattamento ai cambiamenti climatici”

Gigliola Alfaro·22 Agosto 2022
Società

Crisi alimentare: Coldiretti, nel 2022 si svuota il carrello della spesa degli italiani

Agenzia Sir·3 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Società editrice
Bergamo Editoriale – via Arena, 11 – 24129 Bergamo

Redazione
via Arena, 11 – 24129 Bergamo
Tel. 035/286236 – mail: info@santalessandro.org

CHI SIAMO Scopri di Più…

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

SOSTIENICI

Sostieni o collabora con il giornale

Privacy Policy

Informativa sulla privacy

Newsletter

Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Bergamo
    • Lombardia
    • Italia
    • Parrocchie
    • Oratori
    • Vangelo
  • Cultura
    • Settimana della cultura
    • Arte e Storia
    • Libro
    • Film
    • Cucina
    • Palcoscenici
    • Pensieri collaterali
    • SÖ L’ÖS – Sull’uscio
  • Dossier
  • Sguardi
    • @ Diario di un Laico
    • @ Diario di un Prete
    • #Lettere dalla Fine del Mondo
    • La Posta di Chiara
    • Mamme 3.0
  • Società
    • Costume
    • Mondo
    • Politica
    • Sport
    • Volti e storie dai lettori
    • Intervista
    • Accade a Bergamo
  • Angelo in famiglia light
  • Autori
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
papa francesco giovani fede chiesa bambini
Visualizza tutti i risultati


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla