I giovani forse si sentono poco coinvolti dai dibattiti elettorali e delle tribune politiche, ma sono fortemente interessati al bene comune
Iscritto25 Maggio 2014
Articoli50
Il risultato che emerge è una famiglia “dimagrita” e meno considerata tra i desideri delle nuove generazioni, tanto che ci si chiede se si stia “evaporando”, se ci si stia dirigendo verso una società “post-familiare”.
Dopo la pandemia tutto appare più vicino e coinvolgente. Ma non siamo sempre pronti ad affrontare la novità
Una ricerca indaga le abitudini religiose dei cattolici in Italia al tempo del Covid-19.
Dati Istat di aprile relativi al mercato del lavoro: sono i più vulnerabili a pagare i costi più alti del blocco delle attività economiche
Poche nascite in Italia, ma l'inverno demografico non è solo questione di incentivi. Oltre la politica c'è la cultura. Dedicarsi agli altri non è di moda
I single? Non sono giovani, e non vivono da soli per scelta. Il 30% ha più di 65 anni e si appresta a vivere in solitudine l'ultimo tratto della vita
Una bussola per i social, che in breve tempo si sono trasformati in spazi di relazione molto abitati: servono nuove competenze, anche per l'educazione