Manca l'acqua, ma non è solo colpa del clima. I tubi perdono il 37% di ciò che viene immesso. Ci vuole più cura per questa risorsa
Iscritto25 Maggio 2014
Articoli50
Dopo il covid, dimissioni a catena. Fino a che punto ci si può sacrificare per il lavoro? Si diffondono estraneità e disaffezione
La fede più incerta dopo la pandemia: secondo una ricerca curata dal sociologo Roberto Cipriani avanza una spiritualità non convenzionale
I bambini sono un bene comune: sono sempre meno. Entro il 2050 aumenterà di oltre 9 milioni la popolazione inattiva, con costi insostenibili
Cop 26, invertire la rotta per fondare il sistema economico su uno sviluppo sostenibile richiede di riequilibrare le distanze tra ricchi e poveri
All’irruenza dei giovani che chiedono con forza attenzione per non ereditare un ecosistema malato, si affianca la consapevolezza che per rinnovare c’è bisogno di innestare e sostenere processi lenti che modifichino culture e stili di vita
http://www.santalessandro.org/2021/04/01/giovani-eccellenti-e-con-esperienza-e-gli-altri/
I bambini mancano: senza di loro la società non vede il suo futuro. Per l'effetto coronavirus nel 2020 solo 404.104 nuovi nati