Il messaggio del Papa per la Giornata della Pace: non un atto formale, ma una necessità, con l'invito a educare i giovani alla responsabilità
Giovani e violenza. Colpa del covid? No, i problemi educativi esistevano già, bisogna assumersene le responsabilità e provare a risolverli
Dopo il Covid: ripartire dal cantiere dell’educare nell'età dell'incertezza, in cui tutte le grandi narrazioni unitarie si sgretolano
“Penso a mia nonna da sola in casa di riposo”: la sospensione, l’attesa, il sostegno della preghiera
"Penso a mia nonna da sola in casa di riposo": sospensione, attesa e il sostegno della preghiera. Tenere viva la memoria che non è nostalgia
La pandemia cambia i rapporti tra le generazioni. Il ruolo di adulti e anziani, impegnati a sgombrare il futuro dalle macerie e tenerlo aperto al nuovo
All'oratorio di Brusaporto il progetto educativo è una bussola per tutta la comunità. In oratorio si affrontano tante sfide, ma non si è mai soli
Giovani per la pace a Bergamo: "Questo tempo potrà cambiare solo grazie a persone coraggiose, capaci di credere in grandi ideali"
Festival delle relazioni in Valle Seriana. Ivo Lizzola a Gazzaniga il 14 febbraio parla di «Condividere la vita. Generazione interrotta?»